Menta+fresca%3A+come+conservarla+in+pochi+passaggi
ecoo
/articolo/menta-fresca-come-conservare-pochi-passaggi/133551/amp/
Alimentazione

Menta fresca: come conservarla in pochi passaggi

La menta fresca è tra le erbe aromatiche più versatili della cucina mediterranea, inoltre ha numerose proprietà da sfruttare nella gestione della casa.

Conservare menta frigorifero congelatore come
Piantina di menta (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Tra le erbe più amate e utilizzate nella cucina italiana e più generalmente mediterranea possiamo sicuramente annoverare la menta. Questa pianta aromatica è parte integrante di molte ricette del Sud Italia, della Grecia, ma anche della cucina albanese o croata. Può essere usata per preparare piatti dolci o salati oppure come ingrediente nel mojito, celebre cocktail a base di rum, lime e zucchero di canna.

Oltre a spiccare per il suo gusto particolare, la menta ha numerose altre proprietà: l’olio essenziale di menta piperita, ad esempio, aiuta a tenere a bada mosche e insetti. Un infuso di menta, invece, può agire come rilassante, purificante o aiutare nella digestione: aiuta infatti la produzione e il deflusso della bile, previene la formazione di gonfiori e fermentazioni e scioglie eventuali spasmi intestinali.

Vuoi menta sempre fresca? Conservala così

Dati i suoi numerosi usi, avere menta fresca sempre a nostra disposizione può tornare sicuramente utile: ma come si fa quando non abbiamo tempo di prenderci cura di una piantina con assiduità ma vogliamo comunque avere menta fresca a disposizione senza doverla acquistare al supermercato? Le foglie di menta, così come quelle di numerose altre tipologie di erbe aromatiche, si possono conservare in frigorifero o addirittura in freezer.

Piantina di menta (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

La cosa migliore per conservare la menta in frigorifero è avvolgerla in tovaglioli di carta e lasciarla assieme a frutta e verdura, in tal modo si conserverà fresca per diversi giorni. Attenzione a non riporre in frigo le foglie bagnate, che potrebbero marcire velocemente vanificando i nostri sforzi. In alternativa si può usare della carta da forno, con cui avvolgere delle foglie di menta da conservare poi in congelatore.

Tisana a base di menta: una buona digestione è assicurata

Olio essenziale di menta (Foto da Unsplash) – Ecoo.it

Le foglie di menta così conservate si potranno usare per aromatizzare ricette oppure preparare infusi balsamici dalle proprietà rilassanti. Preparare un infuso di menta è facilissimo: ci basterà procurarci poche foglie, da mettere in un pentolino con acqua per circa 10 – 15 minuti. Una volta sprigionato il suo “magico” aroma, la menta potrà essere rimossa e con l’infuso ottenuto potremo compiere numerose azioni: ad esempio profumare la casa o preparare tisane decongestionanti. Non resta dunque che godere dei molti benefici delle foglie di menta!

Martina Di Paolantonio

Laureata in Moda e costume nel 2016, sono appassionata di viaggi, lingue e scrittura. Faccio la copywriter dal 2019 e nel corso degli anni mi sono interessata particolarmente alle questioni di sostenibilità e transizione energetica: vivere una vita green è possibile!

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa