[galleria id=”2361″]Mercatini di Natale 2014: tante sono le iniziative green e sostenibili che possiamo trovare in giro per l’Italia e per l’Europa. I mercatini di Natale rappresentano un’occasione per risparmiare, ma anche per trovare gli oggetti giusti e gli addobbi che ci servono in piena sintonia con la sostenibilità ambientale. Spesso, infatti, in questi mercatini ci si adopera perché tutto sia fatto nel pieno rispetto dell’ambiente: si va dal risparmio energetico agli oggetti fatti con materiali riciclati. E’ possibile, quindi, visitare questi luoghi e scegliere ciò che ci piace di più, senza spendere troppo e dando una mano concreta all’ecocompatibilità. Scopriamo i più belli in Italia e in Europa.
In Italia
Quello che colpisce dei mercatini di Natale è la loro tipica atmosfera natalizia, fatta di luci e di addobbi. L’atmosfera è piuttosto suggestiva e spesso vengono approntati stand di legno, con la possibilità di usufruire di manufatti artigianali e di cibi tradizionali. A Merano sono allestite diverse bancarelle illuminate da una luce verde, che ha una specifica certificazione energetica per il rispetto dell’ambiente. Per chi cerca i prodotti dell’artigianato locale, rigorosamente a km zero, basta andare a Torino, presso il Cortile del Maglio. A Pesaro si ripete la tradizione con l’edizione di Candele a Candelara: anche qui ci sono molti prodotti artigianali ed è stata approntata anche l’Officina di Babbo Natale. A Napoli ci si può inoltrare per la via San Gregorio Armeno, che è nota anche con il nome di via dei Pastori. Ci sono tantissime botteghe storiche che propongono decorazioni e personaggi del presepe frutto della tradizione artigianale locale. A Roma tanti quartieri dedicati agli eventi natalizi dei mercatini, come quello di piazza Giuseppe Mazzini, quelli a Cinecittà o il mercatino contadino a Capannelle.
In Europa
Molto famosi sono i mercatini di Natale in Germania. Interessanti sono quelli di piazza del Municipio a Berlino, dove possiamo trovare anche una pista di pattinaggio. A Monaco di Baviera troviamo molte iniziative green sempre collegate alla vendita di prodotti gastronomici e della tradizione. In Svizzera non può mancare l’appuntamento con eventi di questo genere. Per esempio, a Basilea è possibile passeggiare lungo le strade e i viali di una città tutta vestita a festa e piena di bancarelle. A Zurigo, presso la Stazione Centrale, è possibile trovare il più grande mercato coperto d’Europa, con tantissimi espositori. In Austria sono stati da poco inaugurati i mercatini di Natale di Innsbruck. Ci sono più di 200 espositori, che propongono prodotti artigianali, della tradizione e gastronomici. A Vienna troviamo la piazza Maria Teresa illuminata a festa e piena di bancarelle. In Francia possiamo rintracciare mercatini di particolare interesse, specialmente nelle località turistiche non di massa. A Colmar, ad esempio, possiamo trovare moltissime bancarelle che propongono prodotti ispirati al gusto artigianale e all’enogastronomia tipica dell’Alsazia.
Guarda anche:
8 idee per un Natale diverso ed ecologico
Ghirlande di Natale fai da te: tante idee di riciclo creativo [FOTO]
Alberi di Natale artificiali: l’alternativa green e i modelli più belli [FOTO]
Lavoretti natalizi con i bottoni: idee con il riciclo creativo [FOTO]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…