Negli ultimi tempi il pericolo di alluvioni e nubifragi diventa sempre più alto: le previsioni meteo al Nord e al Centro per i prossimi giorni
Nei giorni scorsi l’alluvione che ha colpito le Marche si è rivelata una vera e propria catastrofe. Nel cataclisma sono morti ben undici persone, senza contare i tantissimi danni causati a case e infrastrutture. Gli studiosi stanno cercando di capire come sia stato possibile tutto ciò e si indaga sull’efficacia del sistema di allerta meteo della Protezione civile. Soprattutto ci si interroga su quali siano stati i provvedimenti presi da regioni e comuni, negli anni addietro, per contenere eventi catastrofici di questo genere.
Dalle prime indagini, pare, infatti, che ci siano stati fatti degli errori e fatto valutazioni superficiali. Al centro delle critiche vi è l’incuria e la mancata realizzazione di opere a difesa del territorio. Come ad esempio, la costruzione di una vasca di espansione lungo il Misa per proteggere Senigallia. Il primo progetto risale al 1982 e anche se i fondi siano stati già stanziati, l’opera non è stata ancora realizzata. In base a quanto annunciato dalla Protezione civile, in poche ore è caduto oltre un terzo della pioggia che di solito cade in queste zone in un anno.
Nelle prossime settimane le temperature si manterranno nella norma o appena al di sotto della media stagionale. Tuttavia, il clima in generale sarà certamente più piacevole, con temperature che si aggireranno sui 25 gradi e fino ai 30-32 sulle Isole. Dunque, fortunatamente, anche la prossima settimana dovrebbe essere caratterizzata dal bel tempo.
Leggi anche: Reintrodotti 1538 esemplari di gamberi di fiume per salvare la specie
Invece, a metà settimana si registrerà un calo delle temperature a partire dalle regioni orientali causate da correnti più fresche di Bora e Grecale. Perciò, il clima sarà decisamente più autunnale, soprattutto in Val Padana e sulle regioni adriatiche. Qui le temperature si attesteranno sui 20 gradi circa. Inoltre, secondo i dati attuale, è previsto il passaggio di un fronte instabile e perturbato al Centro-Sud tra martedì e mercoledì.
Leggi anche: Cambiamenti climatici, come si adattano gli uccelli migratori
Tuttavia, non si esclude un possibile nuovo peggioramento in alcune regioni come le Marche, l’Abruzzo, il Molise e la Puglia. Tale instabilità potrebbe poi spostarsi sulla Basilicata, Calabria e Sicilia orientale. Anche il Lazio e la Sardegna orientale potrebbero essere interessate in piccola parte. Ad ogni modo non dovrebbero esserci nei prossimi giorni nuovi nubifragi catastrofici per le regioni di Centro e Nord Italia.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…