Tra le verdure di stagione, cominciano ad esserci gli ortaggi a foglia larga. Questa verdura invernale aiuta a prevenire infezioni da virus
Con l’autunno e l’arrivo dell’inverno, i banchi del mercato e degli ortofrutticoli si riempiono di verdura a foglia. Si tratta di ortaggi a foglia che in questa stagione crescono più facilmente. Il cavolo nero è differente dagli altri cavoli perchè non si presenta come gli altri cavoli, come verza o cappuccio e si sviluppa con foglie alte e dritte. Si tratta di una verdura molto apprezzata nel Nord Italia.
Caratterizzato da foglie bitorzolute, il cavolo nero è di colore verde scuro ed è un ortaggio tipicamente invernale che riesce a germinare a temperature molto basse. Ha radici superficiali ma tende a crescere in altezza e per questo va trapiantato in un vaso profondo almeno 40 cm. Si possono iniziare a raccogliere le prime foglioline giovani quando la pianta ha almeno 4 o 5 coppie di foglie adulte. Perfetto per zuppe, minestre e come contorno, il cavolo nero è molto versatile in cucina. Gli studi scientifici dimostrano che questa verdura è anche molto utile all’organismo.
Il cavolo nero, privato dalle costolature e dal gambo troppo duri può essere aggiunto anche a crudo nelle insalate anche se è preferibile non esagerare con le quantità. Il suo sapore particolare e piccante lo rende versatile in cucina.
Leggi anche: Inverno: questa verdura aumenta le difese immunitarie
Per un aperitivo a sorpresa si può sfruttare il cavolo nero sulle bruschette abbrustolite e ben agliate. Stendere delle foglie di cavolo nero lessate e versare dell’olio di buona qualità per uno sfizioso assortimento di sapori. In Toscana, lo chiamano il cavolo nero con le fette ed è un piatto popolarissimo oltre che molto facile da preparare.
Leggi anche: Cucina: come abbinare aromi e sapori con le erbe dell’orto
Il cavolo nero è ricchissimo di sostanze antiossidanti che eliminano i processi infiammatori, migliorano quelli digestivi. Contiene sali minerali e vitamine, in particolare la C, che è il miglior aiuto naturale contro virus, dolori e infreddature. Nella medicina tradizionale, le sue foglie fresche schiacciate e applicate sulla parte dolente vengono utilizzate contro distorsioni, tumefazioni e infiammazioni osteoarticolari.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…