Milano+e+Roma+contro+l%26%23039%3Binquinamento+ambientale%3A+domenica+stop+al+traffico+delle+auto
ecoo
/articolo/milano-e-roma-contro-l-inquinamento-ambientale-domenica-stop-al-traffico-delle-auto/17987/amp/
Categorie Sostenibilità

Milano e Roma contro l'inquinamento ambientale: domenica stop al traffico delle auto

Pubblicato da

blocco_traffico_circolazione_auto
Domenica 20 novembre sarà difficile muoversi per Milano in auto: il sindaco infatti ha stabilito lo stop al traffico delle auto, e sono molti i comuni limitrofi ad aver adottato lo stesso provvedimento. Viste le recenti critiche circa lo scarso preavviso, Pisapia ha organizzato con cura questa iniziativa e ne ha dato ampia comunicazione. La circolazione sarà dunque libera a tutti i veicoli elettrici e forse sarà un modo per vivere la città in modo diverso, usufruendo dei mezzi pubblici o della propria bici elettrica spesso abbandonata in garage. Ma l’inquinamento ambientale si contrasta davvero così?

Sono in molti a pensare che lo stop alla circolazione delle auto e degli altri veicoli a motore non sia la reale soluzione al problema dell’inquinamento atmosferico e delle polveri sottili, ma al momento non si intravedono soluzioni pratiche altrettanto incisive. Anche il Ministro dell’Ambiente ha espresso la sua opinione dicendo che sono da considerare come misure di emergenza piuttosto che misure lungimiranti e che sarà necessaria un’innovazione nella politica dei trasporti per evitare il perpetuarsi di questa situazione.  
Proprio perché al momento non si trovano (o non si vogliono trovare) altre iniziative per risolvere il problema, l’idea è stata accolta con favore anche dal sindaco di Roma: infatti, sempre nella giornata del 20 novembre, anche per la Capitale si preannuncia il blocco delle auto.  
Legambiente ne approfitta per analizzare la situazione dell’inquinamento dell’aria nelle due città e fornirci qualche dato utile: a Milano lo sforamento del livello massimo di Pm10 è arrivato a 111, mentre Roma ha raggiunto quota 46. La soglia è di 50 microgrammi per metro cubo con un massimo di 35 giorni all’anno consentiti per eccedere. E ogni anno, nonostante le domeniche ecologiche, le cose continuano ad andare così. Sarà forse il caso di pensare a qualcosa di più efficace?

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa