Sviluppare un mini impianto eolico per il balcone può essere un’ottima soluzione per ridurre l’impatto ambientale, ma anche per abbassare i costi della bolletta.

- Vantaggi di un mini eolico domestico
- Quali sono gli svantaggi
- Efficienza energetica
- Ma quanto ci costa?
Realizzare un mini eolico domestico, direttamente sul balcone di casa, fino a poco tempo fa sembrava qualcosa di fuori dalla portata di tutti: invece, questo può contribuire a portare a zero le emissioni di carbonio, diminuendo la dipendenza dai combustibili fossili e ovviamente riducendo i costi energetici. Come abbiamo avuto modo di approfondire, ci sono anche altri modi per risparmiare energia in casa.
Quali sono i vantaggi del mini eolico sul balcone di casa

Come detto, l’energia eolica riduce le emissioni di carbonio e la dipendenza dai combustibili fossili: questo avviene perché – contrariamente alle fonti energetiche tradizionali – questa energia alternativa non produce gas serra nocivi e rappresenta quindi un’alternativa più rispettosa dell’ambiente.
Inoltre, le turbine mini-eoliche generano elettricità a livello locale, che in buona sostanza significa rendersi quasi totalmente autonomi da questo punto di vista. Bisogna sottolineare che quel “quasi” è molto importante, ma chiariremo a breve il motivo.
Nel tempo, dunque, vedremo le nostre bollette calare drasticamente e dobbiamo anche considerare che molto spesso – a livello governativo – si prevedono degli incentivi per i proprietari di case e le aziende che generano energia rinnovabile.
Ci sono anche degli svantaggi: vediamo quali sono

Va però aggiunto che le turbine mini-eoliche possono anche presentare alcuni problemi: innanzitutto, quello più immediatamente percepibile è legato al fatto che il vento è una fonte di energia intermittente. Ne avevamo fatto cenno poco sopra: il mini eolico non garantisce una totale indipendenza energetica.
Per essere ancora più chiari: la quantità di elettricità generata da una turbina mini-eolica è variabile e dipende da due fattori: velocità e direzione del vento stesso. Non sempre perciò può appunto essere in grado di soddisfare completamente il fabbisogno energetico di una famiglia.
Il secondo problema è legato al fatto che le turbine mini-eoliche possono essere rumorose, in particolare quando vengono installate sui tetti o sui balconi in zone non isolate o in condomini. Chiaramente sono un problema per chi le installa, ma a maggior ragione lo sono per chi vive vicino a noi.
L’efficienza legata alle turbine mini-eoliche

Una volta chiariti vantaggi e svantaggi nell’installazione, occorre ricordare sempre che le turbine mini-eoliche possono essere un modo efficace per generare elettricità nelle aree urbane. Sicurezza ed efficienza sono le due condizioni essenziali per permettere l’installazione di queste turbine.
Le turbine – in generale – possono svolgere un ruolo chiave nella transizione verso un sistema energetico più sostenibile e al contempo – come già accennato – rappresentano nel tempo un grande vantaggio economico. Pro e contro vanno sempre considerati, prima di scegliere di installare delle turbine mini-eoliche.
Quanto costa installare un mini-impianto eolico in casa

Chiaramente, una volta avute queste informazioni, sarà interessante per voi conoscere i costi di un mini-impianto eolico in casa, che a oggi insieme all’impianto solare termico rappresenta una valida alternativa alle fonti tradizionali. Va detto subito che il mini impianto eolico domestico, grazie alle dimensioni ridotte, trova spazio su terrazzi, balconi e tetti.
Non tutti gli impianti producono la stessa energia: si va da impianti più piccoli, con una capacità compresa tra 1 e 6 kW, adatti per un appartamento, fino a quelli che ne producono fino a 200 kW e sono particolarmente adatti per un’azienda di medie dimensioni. Variano anche i costi dell’installazione, per cui per un impianto adeguato al fabbisogno familiare si possono spendere fino a 10mila euro per3kW.
Prima di demoralizzarvi per un eccessivo investimento, va ricordato che ci sono diverse agevolazioni fiscali offerte dallo Stato per favorire la transizione ecologica e che un mini impianto eolico domestico può funzionare a pieno regime per circa 25 anni. Quindi il costo iniziale viene ammortizzato anche grazie alla durata e all’efficienza dell’impianto.