Mirto%3A+tutto+quello+che+dovresti+sapere+per+coltivarlo+in+vaso
ecoo
/articolo/mirto-dovresti-sapere-coltivarlo-vaso/124947/amp/
Giardinaggio

Mirto: tutto quello che dovresti sapere per coltivarlo in vaso

Pubblicato da

Mirto, la splendida pianta nota per le sue numerose proprietà.  Vediamo tutto quello che dovremmo sapere per coltivarlo in vaso.

mirto crescita
piantina mani (foto da Pixabay) – Ecoo.it

In Sardegna viene chiamato licor de murta ed è un po’ il simbolo della regione. Nonostante il nome sardo potrebbe far pensare a qualcosa di negativo, in realtà di liquore di mirto di Sardegna, è una bevanda alcolica must per chi vi abita in quelle terre ricche di fascino ma anche chi decide di farvi visita.

Un liquore che racchiude  mistero, merito delle bacche prodotte dall’omonima pianta. Quando il mirto fiorisce, i fiori e le sue foglie danno origine ad un’aroma inebriante e penetrante, una vera seduta di aromaterapia a costo zero. Questo è uno dei motivi per cui sempre piu’ persone decidono di coltivarne un vaso in balcone.

Mirto, i consigli per una coltivazione eccellente in vaso

Sotto il profilo temporale, possiamo affermare come  il mirto solitamente fiorisce nei mesi di maggio e giugno. Questo però non esclude che se il clima è favorevole, può offrirci i suoi doni anche in autunno, un qualcosa di positivo per le api di cui ne sono ghiotte. E non perdono occasione per impollinare la pianta nuovamente.

mirto colore rosa (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Partendo dal presupposto che il mirto può crescere sia spontaneamente che in vaso, vediamo cosa fare qualora decidessimo di averla sul balcone di casa. Piccoli consigli per evitare di sbagliare. Al di là dell’aroma che avremmo costantemente sul balcone, dobbiamo precisare che per godere dei suoi benefici è essenziale che la pianta venga messa al riparo dalle gelate invernali, soprattutto quando le temperature cominciano ad essere veramente rigide (pensiamo alle regioni in particolare del Nord).

Da questo ne consegue pertanto che il mirto richieda una buona esposizione al sole ed un clima temperato, del resto è abituato al clima isolano della Sardegna. Ecco alcuni consigli pratici: devi potare la pianta almeno una volta all’anno mantenendo la dimensione dell’arbusto. Può essere utile altresì rimuovere i rami spezzati, quelli secchi e quelli vecchi, in questo modo potrai prevenire l’insorgenza di malattie.

Mirto e siccità

annaffiatoio (foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il mirto è resistente alla siccità, ma per garantirgli la crescita, pensa ad innaffiarlo ogni 10 giorni, sono da evitare assolutamente i ristagni idrici, potresti compromettere in maniera irreversibile la pianta. Azoto e di potassio, sono questi gli ingredienti prediletti per il concime, in questo modo favorirai la crescita grazie a questi nutritivi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Comportamenti

Tutti i posti dove non va mai messa la friggitrice ad aria. Lo sapevi?

Tanto gettonata la friggitrice ad aria, ma in pochi sanno trattarla nel modo giusto: ad…

4 ore fa
  • Benessere

Mai sentito parlare di matcha? Il tè che ti rimetterà in sesto in men che non si dica

Un super alleato del benessere: il tè matcha apporta benefici impagabili. Se non l'hai mai…

11 ore fa
  • Benessere

Mi basta un limone per dormire come un ghiro: questo metodo è infallibile

Chi lo avrebbe mai detto, lo avessi saputo prima! Mi basta un limone per dormire…

1 giorno fa