La nostra casa può essere arredata in modo ecocompatibile. Basti pensare a questo proposito all’accattivante ecodesign dei mobili da giardino con l’erba. Per la camera dei bambini invece sono da prendere in considerazione alcuni consigli ecosostenibili. Innanzi tutto è opportuno stare attenti alle vernici utilizzate per la pittura delle pareti. Da evitare componenti volatili e fumi tossici mediante il ricorso a vernici innovative, che ne contengono minime quantità.
Da preferire accessori ecologici made in Italy e per i mobili è meglio sicuramente scegliere componenti d’arredo a basso impatto ambientale, che abbiano una specifica certificazione in grado di garantire la loro ecocompatibilità. Da evitare tappeti e moquette, che attraggono facilmente la polvere e possono essere realizzate con elementi non in grado di badare alla conservazione dell’ambiente, specialmente nel caso in cui, dopo un po’ di tempo finiscono tra i rifiuti.
Un’idea ecologica potrebbe essere il pavimento in legno di bamboo. Da non dimenticare nemmeno le possibilità offerte dal riciclaggio per ciò che riguarda l’arredamento ecologico. Un esempio fra tanti è costituito dal progetto Ikea per il riciclaggio dei mobili usati.
L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…
Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…
Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…