La mobilità è uno dei temi chiave per il territorio, è determinante per la qualità della vita ed è soprattutto chiave per affrontare il futuro. È anche attraverso una mobilità efficace che si affrontano la crisi climatica e la digitalizzazione. Utilizzando i dati e le stime discusse anche in questo articolo di Wall Street Italia, vogliamo fare una disamina della situazione e delle opportunità per la Lombardia.
A Milano, uno su due spostamenti urbani avviene tramite il trasporto pubblico, mentre il resto è effettuato in auto, moto o a piedi. I dati Amat di giugno 2022 mostrano che il trasporto pubblico rappresenta il 47% dei trasporti urbani, l’auto il 16%, la moto il 7% e il 30% restante è effettuato a piedi o in bicicletta.
Per quanto riguarda gli spostamenti verso la periferia, la percentuale di utilizzo del trasporto pubblico scende al 30%, mentre l’auto aumenta al 63%, seguita da moto (5%) e bicicletta o piedi (2%). Secondo alcuni pareri, la differenza sarebbe dovuta alla minore qualità del servizio di trasporto pubblico nell’hinterland rispetto a quello urbano.
Ma è così? È solo la qualità di un servizio a spingere alla scelta di un mezzo di trasporto, o ci sono altri fattori? Per promuovere una mobilità più sostenibile, è importante capire i motivi che influenzano questa scelta. La qualità del servizio è sicuramente un fattore fondamentale, ma ci sono anche altri fattori che possono incoraggiare l’utilizzo del trasporto pubblico. Gli operatori del settore e le autorità dovrebbero focalizzarsi sul miglioramento del servizio, ma anche su tutti questi aspettitutti i suoi aspetti per il trasporto pubblico più attraente.
Tenendo come riferimento l’esempio milanese, il successo del trasporto urbano a Milano è dovuto a un’offerta affidabile e diffusa supportata dalla restrizione del traffico privato. Il 47% di modal share ottenuto dalla mobilità pubblica è il risultato di un’offerta che si è espansa nel tempo e dei provvedimenti messi in atto dall’amministrazione comunale riguardo alla limitazione del traffico privato.
Per quanto riguarda gli spostamenti verso l’hinterland, il 30% di modal share raggiunto dal mezzo pubblico è un risultato che dovrebbe essere comparato con altre aree geograficamente simili e non risulta essere negativo.
Ulteriore elemento da considerare è che il servizio ferroviario più utilizzato tra hinterland e città di Milano, cioè le linee suburbane di Trenord, registrano una puntualità del 90% e poche cancellazioni. Un servizio di qualità. Nonostante questo, il risultato in termini di quota modale è del 30%.
Cosa serve di più? Forse, un’offerta ancora più capillare e frequente potrebbe fare la differenza, ma questo richiederebbe più infrastrutture e mezzi. Ma è veramente necessario aumentare all’infinito l’offerta per ridurre il numero di automobili sulle strade?
Punto di partenza fondamentale per organizzare un sistema di mobilità è l’analisi della domanda di trasporto. L’operatore ferroviario lombardo ha provato a farlo con un sistema che traccia gli spostamenti, ed è in grado di sviluppare analisi predittive. Secondo gli scenari futuri disegnati dal sistema, , nel 2032 gli spostamenti aumenteranno, ma questo non porterà a un maggiore utilizzo del servizio, se non verranno introdotti fattori che influenzino la naturale tendenza.
Quale tipologia di fattori? Per esempio, l’analisi predittiva rileva che un aumento del 15% della velocità media dei servizi Regio Express potrebbe far aumentare i passeggeri del 38%. Questo vorrebbe dire potenziare le infrastrutture o le tecnologie, oppure riorganizzare i servizi, per esempio riducendo le fermate in stazioni a bassa o bassissima domanda, e da quegli scali organizzare collegamenti link a chiamata, navette, servizi in sharing verso i punti più strategici.
Cosa può guidare un lavoro del genere? Uno studio dettagliato e continuativo della domanda, e il disegno di un’offerta di mobilità che si moduli su di essa.
Il futuro del sistema di mobilità dipende da un approccio globale che dimostri una progettualità matura e data-driven che possa creare una rete di trasporto integrata, interconnessa e intermodale.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…