Modalit%C3%A0+aereo%3A+perch%C3%A9+%C3%A8+importante+quando+si+%C3%A8+in+volo
ecoo
/articolo/modalita-aereo-perche-importante-quando-volo/136225/amp/
Viaggi

Modalità aereo: perché è importante quando si è in volo

Pubblicato da

Le ragioni per cui è obbligatorio attivare la “modalità aereo” sui dispositivi elettronici durante i viaggi a bordo di un velivolo: non solo legate alla sicurezza.

Smartphone modalità aereo volo motivi
Smartphone in aereo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Le vacanze volgono al termine, così come la stagione estiva. In molti hanno già fatto rientro dalle ferie e dai soggiorni, magari trascorsi all’estero. Tra questi c’è chi ha scelto di viaggiare in aereo, una delle modalità preferite dai turisti.

Una delle cose maggiormente non gradite quando si viaggia a bordo di un velivolo è l’obbligo di attivare sul proprio smartphone la “modalità aereo” che non consente, dunque, di ricevere chiamate, messaggi o di navigare su internet. Sapete il perché?

Aereo, perché attivare la “modalità aereo” durante il volo

Tra regole da rispettare quando si decide di viaggiare a bordo di un aereo anche quella di attivare la “modalità aereo” sui dispositivi elettronici, come smartphone, tablet o computer.

Aereo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Questo obbligo è stato introdotto per motivi di sicurezza perché i dispositivi mobili potrebbero creare delle interferenze nei sistemi di comunicazione del velivolo. Nonostante i cellulari funzionino mediante onde elettromagnetiche intorno ai 900 Mhz e quelli dei sistemi degli aeroplani tra i 108 e i 136 Mhz, si potrebbero avere delle interferenze che potrebbero incidere sulla sicurezza del volo.

Bisogna precisare che un qualcosa di simile non è mai accaduto: non si sono registrati ad oggi incidenti aerei provocati dall’utilizzo dei cellulari sul volo.

Si ipotizza, però, come riporta Geopop, che questo possa essere superato con l’avvento della tecnologia 5G che permetterà di poter usare i dispositivi elettronici in volo.

Le ragioni non tecniche

Smartphone (Foto da Canva) – Ecoo.it

Esistono altre che ragioni che portano all’attivazione di questa modalità. La prima è che il cellulare alle altitudini raggiute dagli aeromobili non prende perché i ripetitori sino ad ora esistenti sono pensati per l’uso terrestre diramando la loro potenza in orizzontale e non in verticale. Non potendosi collegare a nessuna rete mobile, sarà impossibile ricevere chiamate, messaggi o navigare su internet. Per venire incontro alle esigenze dei clienti, però, alcune compagnie aeree oggi forniscono un servizio Wi-Fi a bordo dei propri aerei.

Un’altra circostanza potrebbe essere quella della tranquillità dei passeggeri durante il viaggio: attivando la modalità aereo si eviterà di sentire centinaia di cellulari suonare continuamente.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa