Monte+Faggiola%3A+le+energie+rinnovabili+mettono+a+rischio+la+vita+di+alcuni+animali+rari
ecoo
/articolo/monte-faggiola-le-energie-rinnovabili-mettono-a-rischio-la-vita-di-alcuni-animali-rari/18513/amp/
Categorie News Green

Monte Faggiola: le energie rinnovabili mettono a rischio la vita di alcuni animali rari

Pubblicato da

monte_faggiola_tutela_ambientale_parco_eolico
Territorio di natura incontaminata e tutela ambientale, silenzio e pace. È questo l’alto Mugello, in particolare il Monte Faggiola, lì dove vivono liberi animali rari come il falco pellegrino, l’aquila reale e il gatto selvatico. Uno spazio di pace, che però ora rischia di essere messo a rischio dall’innovazione tecnologica, anche se si tratta di un’innovazione finalizzata alla produzione di energia in modo eco-compatibile.

Le energie alternative possono dunque essere in contrasto con la protezione dell’ambiente? Sì, se si pensa che in un parco naturale si possa creare un impianto eolico, lì proprio lì dove vivono sereni alcuni animali in estinzione. Il problema si pone proprio nella zona dell’alto Mugello, un’area dove un’azienda milanese vorrebbe costruire un impianto di energie rinnovabili, in particolare un parco eolico.  
Oltre alla protezione degli animali è a rischio tutto l’ecosistema, e per questo è già attiva una mobilitazione a sostegno dell’habitat naturale. La richiesta, infatti, non è quella di non costruire un impianto di energia pulita, ma di farlo in una zona industriale che sia predisposta ad accogliere questo genere di strutture. L’idea è perfettamente coerente con la politica di tutela del verde pubblico che è stata applicata in questi anni nell’area e mira a mantenere intatto l’equilibrio tra flora e fauna. La costruzione di impianti eolici, infatti, metterebbe a rischio anche la vita stessa degli animali, che non troverebbero più né cibo né riparo: questa, sia chiaro, non è una battaglia contro le fonti alternative, purché siano razionalizzate e posizionate con coerenza e con rispetto del territorio -oltre che dei vincoli paesaggistici-.

Elisabetta Fonte

Elisabetta Fonte è stata collaboratrice di Ecoo e Pourfemme dal 2011 al 2019, occupandosi principalmente di arredamento sostenibile, decorazioni fai da te e riciclo creativo.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 settimane fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

1 mese fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

2 mesi fa