Ha+il+morso+pi%C3%B9+letale%3A+il+coccodrillo+potrebbe+avere+questo+primato
ecoo
/articolo/morso-letale-coccodrillo-potrebbe-avere-primato/106341/amp/
Animali

Ha il morso più letale: il coccodrillo potrebbe avere questo primato

Pubblicato da

Conosciamo fino in fondo la pericolosità dei morsi di alcuni animali? Uno studio darebbe ulteriori spiegazioni stilando la classifica dei più forti al mondo, compreso quello delle specie estinte.

Classifica morso animale pericoloso
Squalo bianco (Foto da Canva) – Ecoo.it

Ogni giorno si leggono moltissimi articoli che riguardano il mondo animale, sono interessanti e ci rivelano curiosità che non conoscevamo, ma si sa fra gli argomenti trattati alcun sarebbero in grado di attirare più attenzione di altri, di cosa stiamo parlando? Dei morsi e dell’eventuale pericolosità.

Oggi cercheremo di analizzare a fondo il mondo di alcuni esemplari e in particolare proveremo a spiegare quanto siano pericolosi alcuni morsi rispetto ad altri. In tal senso gli esperti hanno voluto nelle specifico indagare proprio sulla forza: lo studio è stato pubblicato sulla rivista Frontiers, come riporta la redazione Libero Tecnologia.

Ma a cosa facciamo riferimento se parliamo di potenza nello specifico caso? La forza impiegata nel morso è stata calcolata secondo l’energia impiegata dai muscoli e dalle ossa delle mascelle.

Morsi più pericolosi al mondo: la classifica stilata

Coccodrillo: da sempre è stata evidenziata la pericolosità de suo morso, si tratta di quello di acqua salata il suo morso arriverebbe a 16.460 newton. Ma ovviamente la classifica non si ferma qui, andiamo avanti e scopriamo quali sono gli altri morsi pericolosi.

Tirannosauro (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il morso dell’orca non scherza per niente e potrebbe arrivare a 84mila newton, mentre quello dello squalo bianco a 18mila newton. Questi dati sono stati ottenuti dopo delle ricerche e dei calcoli approfonditi informatici.

La fantasia degli scienziati non si ferma qui e ha voluto indagare anche sulla potenza del morso degli animali estinti. In questo contesto, si inserisce perfettamente quello del Tirannosauro che avrebbe tranquillamente i 35mila newton ed ancora quello del Megalodonte: il suo morso avrebbe superato i 180mila newton.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

L’analisi dei morsi animali

Coccodrillo (Foto da Canva) – Ecoo.it

Per arrivare al morso si parte prima di tutto dalla struttura corporea, ma è importante basarsi anche sul tipo di preda. Altri parametri che bisogna considerare sono: muscoli e mascelle dell’animale.

Nelle classifiche stilate, acune specie si troverebbero in posizioni inaspettate, come ad esempio l’ippopotamo che occupa il quarto posto, mentre la iena maculata è posizionata al decimo posto.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa