Il 2 febbraio scorso è entrato in vigore un regolamento che commina sanzioni salate a chi getta i rifiuti in terra, compresi i mozziconi di sigaretta. Questa nuova norma va a punire non tanto i trasgressori, quanto la generale cultura di non dare tanto peso ai rifiuti “tanto c’è qualcuno che li raccoglie”. Fortunatamente le nuove generazioni sono più attente a tematiche di questo tipo, ma i rifiuti in strada o sulle spiagge continuano a dominare gli scenari pubblici.
La sanzione dunque, non è un’ingiusta punizione, ma un segnale netto che la tolleranza verso determinati comportamenti non è più possibile. E la responsabilizzazione individuale purtroppo spesso deve passare per la minaccia di intaccare il portafogli. Lo dimostrano i successi solo parziali delle numerose ed incessanti campagne ambientaliste. Prendersi cura della propria città, o dell’ambiente che ospita è un dovere di chiunque. Ma sembra che non venga percepito come tale, quindi si deve intervenire normativamente.
Secondo la nuova normativa, chi abbandona dei rifiuti è passibile di multa fino a 150 euro. Cifra che aumenta fino a 300 euro se si lasciano mozziconi di sigaretta nell’acqua e nella sabbia. La sigaretta contiene una parte plastica che si degrada molto lentamente, contribuendo ad inquinare in maniera quasi permanente l’ambiente.
Leggi anche: Mozziconi sigaretta: cosa è vietato, molti non lo sanno
Allo scopo informativo, è iniziata la campagna sulle spiagge “Ma il mare non vale una cicca?”, patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. E’ finalizzata a sensibilizzare la massa di persone che in estate affollano i lidi nazionali e che fumano in spiaggia. Certo, data la calca non è facile controllare pedissequamente i comportamenti di chiunque. Quindi, accanto alla sanzione, si tenta di cambiare la mentalità. Sulle spiagge ci sono appositi cestini per gettare i mozziconi di sigaretta.
Leggi anche: Sigarette elettroniche: quali malattie possono causare
Può anche essere utile, anche per la vita quotidiana, acquistare un posacenere da tasca, che contiene i mozziconi di sigaretta non rilasciando odori. Ed all’occorrenza, appena si ha la possibilità, svuotarlo. Il Ministro Galletti commenta: “Questa campagna assume oggi ancor più forza grazie alle nuove norme
introdotte con il Collegato Ambientale in particolare le sanzioni per chi getta mozziconi, gomme e piccolissimi rifiuti per terra, nelle acque e negli scarichi: una misura di civiltà, che va ad affiancarsi alla nostra determinata attività di sensibilizzazione verso una nuova cultura di rispetto per l’ambiente, a lungo carente in Italia”.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…