Muffa+grigia%3A+come+prevenire+la+malattia+sulle+piante
ecoo
/articolo/muffa-grigia-come-prevenire-malattia-sulle-piante/84618/amp/
Giardinaggio

Muffa grigia: come prevenire la malattia sulle piante

Pubblicato da

Si tratta di un’infezione molto frequente soprattutto in piante coltivate in ambienti chiusi. Curarla è molto difficile ma si può prevenire

muffa grigia: come individuarla ed eliminarla
muffa grigia (Foto Adobe Stock)

Tra le malattie più comuni delle piante, sicuramente la muffa grigia è la più conosciuta. Lasciare un frutto in frigo per troppi giorni per esempio può essere motivo della formazione di questa patina grigiastra sulla superficie. Si tratta di un’infezione comune e spesso deriva dalla collocazione della pianta. Se queste si trovano in ambienti chiusi, umidi, verande, luoghi non riscaldati e anche abitazioni dove le innaffiature sulle foglie sono abbondanti.

Le piante vengono colpite prevalentemente su specie coltivate in vaso, sia da fiore sia da foglia e quindi decorative. Ne vengono affette piante molto comuni: la Stella di Natale, il ciclamino, la margherita, il crisantemo, il geranio.

 

muffa grigia (Foto Pixabay)

Su queste piante ma anche su tante altre specie, l’infezione colpisce inizialmente e parti giovani come germogli, boccioli, foglioline ma poi si sviluppa una muffa grigiastra e polverosa oltre che di cattivo odore. In poco tempo e inesorabilmente marcisce e i tessuti intorno si ammalano. In seguito, il marciume si estende ad altri organi della pianta che di conseguenza avvizzisce e dissecca.

Leggi anche: Ogni quanto va annaffiato il bonsai? Cosa bisogna sapere

Possono essere venire danneggiate le specie tipicamente esterne come rose, tulipani, peonie, gladioli, ortensie; se mantenute in elevata umidità si manifestano in ampie chiazze brune sulla foglia che si ricoprono di muffa grigiastra. Questa si estende a fiori e germogli che avvizziscono velocemente. Anche le piante con organi sotterranei come bulbi, tuberi o rizomi vengono attaccati durante il ricovero invernale se l’ambiente non appare particolarmente asciutto.

Leggi anche: Come produrre basilico di continuo: basta fare questo

Tra i consigli di cura della muffa grigia e per evitarne la formazione c’è quello relativo all’irrigazione. Quindi, è bene nebulizzare e innaffiare le piante senza eccessi preferibilmente al mattino, lontano dalle ore calde della giornata. E’ bene inoltre mantenere le piante distanti tra loro e arieggiare bene gli ambienti in cui sono collocate ed eliminando subito foglie secche e altri parti già morte.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

6 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

12 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

1 giorno fa