La muffa compare nei posti più inaspettati come lo scarico del lavandino, ma niente panico. Puoi eliminarla velocemente con queste dritte

Generalmente il primo posto della casa in cui compare la muffa è il bagno, i motivi sono legati al continuo utilizzo di acqua e al vapore che si crea in questa piccola stanza, che spesso non viene ventilata a sufficienza. La muffa in bagno tende a formarsi in primis su soffitti, fughe delle mattonelle, nella doccia e sul bordo della vasca. Ma un occhio attento potrà notare che c’è un posto nascosto in cui si forma e dove risulta difficile da eliminare: lo scarico del lavello.
Ci sono numerosi metodi e strategie per liberarsi dalla muffa, ma bisogna fare attenzione perché quando viene toccata la muffa rilascia spore pericolose per la salute. Per queste ragioni è importante giocare d’astuzia con i giusti accorgimenti per prevenirne la comparsa.
Segui questi pratici consigli per eliminare la muffa dal lavandino

PER TUTTI GLI AGGIORNAMENTI SEGUICI SU FACEBOOK
Per rimuovere la muffa dal bagno ci hanno fatto sempre credere che occorrano prodotti costosi, ma in realtà è necessario solo armarsi di pazienza e di una bottiglia spray vuota. Il primo mix che possiamo creare per rimuovere la muffa dallo scarico del lavandino è composto da una parte di acqua tiepida, 3 parti di aceto bianco e 2 cucchiai di bicarbonato di sodio.
Potrebbe interessarti anche: Angoli di casa pieni di muffa: addio con questo trucco che non ti deluderà
Basterà vaporizzare il mix appena creato sulle zone interessate e aspettare che agisca, ci vorranno circa 30 minuti. Una volta trascorso questo tempo sarà necessario munirsi di un vecchio spazzolino e iniziare a strofinare la zona ricoperta dalla muffa. Una volta risciacquato tutto con acqua calda scoprirete un lavello bianco e splendente. Se invece vogliamo rimuovere la muffa su superfici come mattonelle basterà utilizzare dell’acqua ossigenata o alcool.
Potrebbe interessarti anche: Bagno senza finestre, elimina cattivi odori e muffa con un solo “ingrediente”
Anche in questo caso basterà strofinare e sciacquare con acqua calda. Se è vero che queste soluzioni possono rimuovere la muffa al momento non è detto che ne prevengano la ricomparsa. Per evitare che la muffa ritorni a fare visita al nostro bagno dobbiamo giocare d’anticipo e prevenire adottando alcuni semplici accorgimenti.
Potrebbe interessarti anche: Bagno senza muffa e sempre profumato: basterà questa pianta
Ovviamente la prima cosa da fare sempre ogni volta che facciamo la doccia o il bagno è arieggiare bene l’ambiente così che umidità e vapore spariscano velocemente. Arieggiato l’ambiente basterà avere cura di asciugare sanitari, interno della doccia o della vasca e il lavandino. Questo piccolo trucco inoltre ci aiuterà a tenere lontano anche il calcare.