Tutti vorrebbero un giardino perfetto, eppure il muschio che compare su pavimenti e pareti rompe l’armonia: come eliminarlo?

Chi ama prendersi cura del proprio giardino non apprezza altrettanto gli appezzamenti di muschio su pavimenti e pareti, che vanno a rovinare l’armonia della nostra oasi di pace. Il muschio è una specie vegetale dalle caratteristiche ben precise, la cui insorgenza può essere sintomo di una condizione problematica del luogo in cui nasce.
Il muschio è infatti una pianta non vascolare, vale a dire che non ha radici ma trae nutrimento attraverso le foglie. In questo senso, dunque, si tratta di una specie non dannosa per le altre piante, poiché non va a concorrere nella stessa categoria per acqua ed elementi nutritivi. Il problema maggiore legato alla presenza del muschio è soprattutto estetico, ma non bisogna disperare, perché eliminare il muschio da pavimenti e pareti non è difficile.
Eliminare muschio da pavimenti e pareti: prodotti naturali e non
Esistono anzi diverse soluzioni al problema, che fanno uso di prodotti più o meno naturali. Il primo è il solfato di ferro, detto anche vetriolo verde. Esso è disponibile in forma liquida e può dunque essere spruzzato facilmente sulle zone del giardino da liberare dal muschio. In alternativa anche il solfato di rame è efficace: esso agisce facendo seccare gradualmente il muschio, che potrà poi essere rimosso con un rastrello.

Un’alternativa del tutto naturale si serve di un ingrediente facilmente reperibile in casa: l’aceto di vino bianco. L’efficacia di questo prodotto è inferiore rispetto a quella dei due precedenti, ma basterà applicarlo qualche volta per eliminare il muschio. In combinazione col sale grosso, inoltre, sarà utile anche a ripulire le piastrelle attaccate dal muschio: bisognerà formare un composto piuttosto denso di aceto e sale, per poi lasciarlo agire per almeno 24 ore sulla zona interessata.
SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK
Evitare il ristagno d’acqua per prevenire il muschio

Come per ogni problema, anche rispetto al muschio prevenire è sempre meglio che curare. Vale dunque la pena chiedersi: perché nasce il muschio? Questa pianta ama le zone d’ombra e l’umidità, ad esempio aree dove tende a esserci ristagno d’acqua dopo l’irritazione, magari ubicate sotto ombrelloni o gazebo. Attenzione dunque a non esagerare con l’acqua quando si annaffia, ma a usarne solo la giusta quantità.