Museruola+ai+cani%3A+i+luoghi+in+cui+diventa+obbligatoria
ecoo
/articolo/museruola-cani-luoghi-diventa-obbligatoria/74519/amp/
Animali

Museruola ai cani: i luoghi in cui diventa obbligatoria

Pubblicato da

La museruola per cani è consigliata in determinate circostanze e per certi tipi di cani ma in alcuni luoghi è diventata obbligatoria, quali?

Museruola cani luoghi obbligo
Museruola (Foto Adobe Stock)

Non tutti conoscono le regole associate all’utilizzo della museruola per il cane. Per questo motivo molti padroni di cani non ne sono in possesso o non la utilizzano in luoghi in cui invece è obbligatoria. È un comportamento rischioso, in quanto la non ottemperanza delle regole legate alla museruola può portare a essere multati.

Ci sono infatti contesti in cui è obbligatorio l’utilizzo o il possesso della museruola perché potrebbero crearsi situazioni potenzialmente pericolose per il cane stesso o gli esseri umani.

I luoghi in cui è obbligatorio possedere o utilizzare la museruola per cani

Museruola per cani (Foto Adobe Stock)

Occorre fare chiarezza: l’utilizzo della museruola per cani non è legata all’indole più o meno aggressiva del cane o alla taglia ma a specifici luoghi o situazioni. Per questo motivo non esistono obblighi di indossarla legati alla specie del cane, contrariamente a quanto si possa credere.

Per questo motivo l’ordinanza del 6 giugno 2013 del Ministero della Salute, che sancisce le regole sulla museruola, riporta che ai fini della prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose “i proprietari e i detentori di cani devono portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle autorità competenti“.

Leggi anche: Canto del gallo: il proprietario può essere denunciato dai vicini?

Ciò significa che il possesso della museruola è obbligatorio perché può venire richiesto dalle autorità di farla indossare al cane in certe situazioni o può essere opportuno farlo in una situazione che mette a rischio l’incolumità di altre persone o animali.

Per quanto riguarda i luoghi, la museruola è obbligatoria sui mezzi pubblici come tram, autobus, treni navi e aeri. Sono esclusi da questo obbligo i cani abbastanza piccoli da poter essere trasportati in apposito trasportino. Non è invece mai obbligatoria  all’interno delle aree per cani espressamente predisposte dal Comune.

Leggi anche: Cani, spiegato il perché si leccano sempre le zampe

L‘entità delle sanzioni previste per chi non rispetta l’obbligo di museruola al cane variano da comune a comune. Se il proprietario è in possesso della museruola ma si rifiuta di farla indossare al cane alla richiesta delle autorità, può incorrere in una multa che va da 50 a 300 euro.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa