Mutamenti+climatici%3A+possibili+effetti+dell%26%23039%3Bacqua+dolce+nell%26%23039%3BArtico
ecoo
/articolo/mutamenti-climatici-possibili-effetti-dell-acqua-dolce-nell-artico/13567/amp/
Categorie News Green

Mutamenti climatici: possibili effetti dell'acqua dolce nell'Artico

Pubblicato da

mutamenti climatici acqua dolce
E’ incredibile come l’acqua dolce possa provocare mutamenti climatici. Ma secondo fonti scientifiche è proprio così. Infatti, Una vasta distesa di acqua dolce nel mezzo del Mar Glaciale Artico è in grado di provocare cambiamenti imprevedibili sul clima in Europa e Nord America. In realtà si tratta di una calotta di ghiaccio: l’acqua proveniente dai fiumi di Canada e Siberia, defluendo nel mare gelato, ha assunto una consistenza solida (e di una dimensione di circa il doppio del volume del lago Vittoria in Africa, ma il valore è destinato a crescere).

Benjamin Rabe, del Alfred Wengener Institute, ha ammesso di non sapere quando questo cambiamento climatico accadrà ma l’incidenza è praticamente assicurata. Perchè la calotta di acqua dolce “Potrebbe avere un’influenza sulla corrente oceanica. Potrebbe avere un’influenza sulla Corrente del Golfo“.
 
Allo stato attuale, l’acqua dolce agisce come un “coperchio”, impedendo all’acqua salata al di sotto (più calda) di incontrare il ghiaccio, che ne provocherebbe lo scioglimento e la fusione. Tra deflussi e correnti d’acqua e aria, a farne le spese potrebbe essere dunque l’Europa la quale potrebbe trovarsi un clima “raffreddato”, in particolare lungo i bordi occidentali, dal momento che le correnti tendono a portare aria più calda verso il continente. Al momento, però, Rabe e gli altri scienziati non si sbilanciano: è ancora impossibile dire se questo effetto potrà essere incisivo oppure superficiale. Alcuni modelli climatici, infatti, prevedono un indebolimento del 20% della corrente entro la fine del secolo.
 
L’afflusso di acqua dolce proveniente dai fiumi potrebbe anche influenzare il Mar Baltico, uno dei più grandi ecosistemi di acqua salmastra nel mondo. O almeno, questa è la tesi sostenuta da Thomas Neumann, dell’istituto Leibnitz-Germania per la ricerca del Mar Baltico. La sua salinità è controllata dalla quantità di acqua dolce che scorre fuori dal terreno circostante, così come quanta acqua viene scambiata con il Mare del Nord. Se la salinità si abbassa ulteriormente, ciò potrebbe avere un effetto nocivo sulle specie animali che abitano queste acque.

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa