Natale+2010%3A+rifiuti+da+sprechi+alimentari
ecoo
/articolo/natale-2010-rifiuti-da-sprechi-alimentari/9801/amp/
Categorie Comportamenti

Natale 2010: rifiuti da sprechi alimentari

Pubblicato da

natale 2010 rifiuti sprechi alimentariPer il Natale 2010 si calcola che i rifiuti derivanti dagli sprechi alimentari non saranno affatto indifferenti. Sotto accusa è tutto il periodo delle feste, che comprende anche il Capodanno e l’Epifania. Le ultime stime hanno messo in luce che ogni famiglia finirà con il buttare nella spazzatura una quantità di rifiuti alimentari pari ad 80 euro. In tempo di crisi economica non è affatto una questione da poco. Il 40% degli sprechi di cibo è costituito dai prodotti ortofrutticoli, che possono essere messi fra i primi posti della classifica degli sprechi festivi.

Ma anche il pane, il latte, i prodotti derivanti dalla sua lavorazione e la carne non sono immuni da un uso non basato sulla lotta agli sprechi. A fare il punto sulla questione con dati precisi è stata la CIA, la Confederazione Italiana Agricoltori, che ha messo in evidenza come in occasione delle feste natalizie finiranno per essere buttate 500 tonnellate di cibo per un costo complessivo di 1,5 miliardi di euro. Un comportamento non ecocompatibile, che determina lo spreco di circa un terzo dei cibi destinati ad imbandire la tavola delle feste.
 
Se da un lato per un menu di Natale 2010 sostenibile saranno in voga i prodotti made in Italy, preoccupandosi per la salvaguardia dell’ambiente, dall’altro lato, non prestando attenzione agli sprechi alimentari, si finisce con il rendere vano ogni tentativo di determinare un impatto ambientale ridotto proprio in occasione del Natale. Di certo badare a non sprecare il cibo può essere fatto rientrare fra le regole da rispettare per fare in modo che il Natale 2010 sia una festa ecologica a tutti gli effetti.
 
Non dobbiamo dimenticare che una tonnellata di rifiuti alimentari è in grado di generare 4,2 tonnellate di anidride carbonica. Una questione su cui riflettere.

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa