Una bella notizia per gli amanti del genere: è nato un museo alpino dei lupi, interamente dedicato alla conoscenza di questi splendidi animali. Il lupo, canide solitario per antonomasia, è dotato di un fascino particolare che colpisce molte persone. Per poterne vedere uno è necessario recarsi in una riserva naturale specifica. Ma per venire invece a contatto con tutto quello che ruota intorno a lui? Ecco, il Centro faunistico Uomini e Lupi è il viaggio interattivo giusto che serve a coloro che vogliono approfondire in due ore la vita dei lupi. Il museo si trova a Entracque, nel cuneese.
Il Centro alpino dedicato ai lupi è nato a metà giugno e già ha conquistato centinaia di visitatori, amanti della montagna e di questi splendidi esemplari di “abitanti”. Un omaggio all’animale, sì, ma anche un modo per capire che il lupo non è solo il soggetto cattivo delle favole, anzi: è più indifeso di quello che si pensi. Purtroppo la minaccia d’estinzione per lui raramente concede tregue!
Il museo alpino dedicato ai lupi è incastonato in un panorama notevole, tra le Alpi piemontesi, in una location suggestiva e accogliente. E’ snodato in un percorso culturale dove si intersecano fiabe, leggende, storie antiche e d’attualità. Una narrativa che spiega ai grandi, ma soprattutto ai piccini, come non si debba temere questo animale reso malvagio e aggressivo dalle credenze popolari di un tempo. Non è nè più nè meno degli altri animali, ossia un membro dell’infinita catena alimentare: predatore e preda.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…