Nebulizzare+le+piante%3A+tutti+i+modi+per+farlo+e+cosa+sapere
ecoo
/articolo/nebulizzare-le-piante-tutti-modi-per-farlo/85417/amp/
Giardinaggio

Nebulizzare le piante: tutti i modi per farlo e cosa sapere

Pubblicato da

Dare l’apporto giusto di umidità alle piante, soprattutto in casa, è fondamentale. Questi metodi per capire al meglio le necessità di nebulizzazioni

Nebulizzare le piante: tutti i modi per farlo
Umidità (Foto Adobe Stock)

Conoscere le piante che si hanno in casa e mantenere un certo standard di produzione fogliare e mantenere le piante in salute è il primo passo per un buon giardiniere. Conoscere il terriccio e riconoscere se è particolarmente asciutto o, al contrario, troppo bagnato, è fondamentale per una buona cura della specie.

Innaffiare non è la sola operazione di cui hanno bisogno le piante. Alcune, in particolare quelle di origine tropicale ma non solo, necessitano di regolari nebulizzazioni con uno spray dosatore. Il vapore acqueo crea intorno alla pianta un’atmosfera calda e umida che favorisce la produzione e il benessere della pianta.

Tutti i modi per nebulizzare una pianta

Nebulizzazione delle piante(Foto Adobe Stock)

Una pianta può sopravvivere ad un weekend senza acqua; molte piante grasse resistono anche un paio di settimane se messe in una stanza fresca. Ma in altri casi trovare la giusta umidità e prendere provvedimenti esistono dei trucchi semplici da mettere in campo. E’ bene sapere anche che con l’aumentare delle temperature in casa, a volte dovute ai riscaldamenti, è bene tenere sotto controllo il livello d’umidità dell’aria.

Leggi anche: Foglie e piante, rimedi naturali per eliminare batteri e parassiti

Con il metodo della bottiglia, è possibile far gocciolare lentamente nel terreno e nel substrato l’acqua. Il vaso necessita dei fori di drenaggio per evitare ristagni e marciture. Con uno stoppino, ovvero un tappetino capillare, che è possibile acquistare in un garden center è possibile creare un ponte tra una ciotola d’acqua e la pianta. La pianta si limiterà a succhiare l’acqua necessaria al suo fabbisogno.

Leggi anche: Muffa grigia: come prevenire la malattia sulle piante

Anche in un lavandino è possibile creare una situazione simile; basterà utilizzare un tappetino capillare o un vecchio asciugamano poggiando sull’estremità dell’acqua e lasciando i vasi sul lavabo. Il terriccio verrà automaticamente attirato dalla fonte d’acqua risucchiando dai fori di drenaggio posti nella parte inferiore del vaso l’acqua necessaria. In alternativa, con piante piccole e facilmente spostabili, è possibile addobbare un vassoio di ciottoli umidi dove poggiare il vaso.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa