Già nel 1859 una tempesta solare associata a dei veri e propri sconvolgimenti magnetici mise in crisi telecomunicazioni ed elettricità. Nel 2012, in un mondo ormai affidato all’elettronica, i pericoli sarebbero maggiori. A rendere conto sui pericoli a cui potremmo andare incontro il prossimo anno è un’accurata indagine, i cui risultati sono stati pubblicati da NASA ed ESA per l’Accademia Nazionale di Scienze USA.
Nel dossier della Nasa si legge:
“L’impatto della tempesta potrebbe ricadere su strutture interconnesse, con effetti devastanti: la distribuzione dell’acqua potabile in tilt in poche ore, cibi e medicine deperibili persi nel giro di 12-24 ore, interruzione immediata o potenziale del riscaldamento o del condizionamento dell’aria, dello smaltimento delle acque nere, dei servizi telefonici, dei trasporti, dei rifornimenti di carburante e così via.”
Qualche tempo fa si è assistito ad una tempesta solare spettacolare con possibili effetti per la Terra, ma non c’è stato nessun allarme. Uno spettacolo della natura, come l’eclissi totale del 15 giugno, ma con conseguenze terribili. Anche i satelliti andrebbero in tilt e perciò anche il funzionamento del satellite meteo in Italia e nel mondo.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…