Non+ricaricare+il+cellulare+nelle+colonnine+pubbliche%3A+il+monito+dell%26%238217%3BFBI
ecoo
/articolo/non-ricaricare-cellulare-colonnine-pubbliche-monito-dellfbi/105040/amp/

Non ricaricare il cellulare nelle colonnine pubbliche: il monito dell’FBI

Pubblicato da

Ricaricare il cellulare nelle colonnine pubbliche diventa un pericolo: ecco perché. A lanciare l’allarme è l’FBI che ha rilevato come questi strumenti celino gravi rischi per la privacy.

Ricaricare il cellulare: attenzione a questo
Ricaricare il cellulare – (Pexels) – Ecoo.it

Quando si è in giro e la batteria del telefono scende a picco spesso sale il panico. Se non si ha dietro il power-bank oppure il carica batteria completo di spinotto e filo, si corre nel bar più vicino alla ricerca di una colonnina per ricaricare cellulari e laptop gratis.

Questo utile strumento, situato anche in stazioni, alberghi, aeroporti e stazioni ferroviarie, tuttavia non è esente da rischi. Dietro a questo mezzo molto diffuso si cela un grande pericolo per i dati personali e pertanto è bene starne alla larga.

Ricaricare il cellulare nelle colonnine pubbliche: i rischi

Le colonnine per ricaricare i cellulari non sono così miracolose come si pensa: se salvano la batteria quando si è in giro custodiscono un grave rischio per la propria privacy.

Telefono (Foto da Canva – Ecoo.it)

A far scattare l’allarme è l’FBI che con una nota stampa ha diffuso alcune linee guida per tutelare la propria sicurezza informatica. Tra queste rientra quella di non usare le colonne gratuite per ricaricare telefono e laptop. Infatti gli hacker avrebbero individuato dei modi per sfruttare le porte USB delle colonnine per i loro fini: avrebbero introdotto dei software ad hoc al loro interno che riesco a rilevare le informazioni contenute nei dispositivi ricaricati.

Indisturbati possono così rubare dati sensibili, controllare le azioni bancari e installare virus con cui monitorare i movimenti del proprietario del dispositivo.

L’FBI lancia l’allarme sulle colonnine pubbliche per ricaricare il cellulare: la soluzione

A seguito della comunicazione dell’FBI, le colonnine pubbliche per ricaricare gratuitamente sono finite nel mirino a livello globale.

Un telefono in carica (foto Stock Adobe) – Ecoo.it

Il fenomeno che vede gli hacker rubare i dati tramite le colonnine è stato battezzato “juice jacking” (che significa letteralmente rubare il succo): un nome esplicativo che descrive il fenomeno che vede rubare proprio il succo dei dispositivi ricaricati tramite le colonnine, mettendo i pericolo i propri dati.

Per salvarsi da questa situazione c’è solo una soluzione: investire in power-bank per ricaricare il telefono in qualsiasi occasione oppure portarsi il carica batteria attaccandolo solo alle prese di corrente che si trovano in giro per i locali, stando alla larga dalle colonnine.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa