Nord+Italia%2C+la+siccit%C3%A0+%C3%A8+sempre+pi%C3%B9+grave%3A+arrivano+le+autobotti%2C+Zaia+%26%238220%3Bevitare+sprechi%26%238221%3B
ecoo
/articolo/nord-italia-siccita-zaia-evitare-sprechi/97997/amp/

Nord Italia, la siccità è sempre più grave: arrivano le autobotti, Zaia “evitare sprechi”

Pubblicato da

La situazione idrica soprattutto nel Nord Italia sta diventando insostenibile, anche Luca Zaia governatore del Veneto ieri ha lanciato l’allarme: “Serve evitare gli sprechi!”.

Luca Zaia governatore Veneto siccità
Luca Zaia (Instagram) – Ecoo.it

La terribile siccità che sta colpendo tutto il Paese è ormai un dato di fatto di questo cambiamento climatico inarrestabile a cui siamo giunti per via di azioni scellerate compiute negli ultimi decenni. Non sono solo a rischio le culture estive e la produzione di olio extravergine ma la nostra stessa sopravvivenza. Ha lanciato l’allarme anche l’Osservatorio permanente dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po (Adbpo), che ha manifestato preoccupazione per lo stato  idrico del fiume che sta sempre più peggiorando a causa della lunga assenza di precipitazioni che sono calate drasticamente già a partire dalla primavera 2022.

Nelle scorse ore infatti in alcuni comuni del Nord Italia sono arrivate anche le autobotti per rifornire le culture ormai quasi a secco e la cittadinanza che fatica a trovare approvvigionamenti sufficienti. A rischio al momento soprattutto i comuni delle province di Cuneo, Verbano-Cusio-Ossola e Biella dove il Po ed i suoi affluenti sono quasi in secca.

Nord Italia e siccità, in alcuni comuni arriva l’acqua con le autobotti

Il rapporto Adbpo spiega infatti che “Le precipitazione scarseggiano notevolmente e il caso del Piemonte è il più problematico. Con il dato ufficiale di Arpa Piemonte che conferma un’anomalia delle piogge fino a -85% esclusa l’area del cuneese, dove qualche nevicata ha ristorato leggermente il comprensorio”.

Po in secca (@rainews.it) – Ecoo.it

Al momento si registra un livello preoccupante nel 6% dei comuni piemontesi e lombardi, mentre in altri 141 la crisi idrica è di livello 2, cioè media, sempre a causa dell’abbassamento dei livelli delle sorgenti del Po. Anche il Lago di Garda è abbassato di molto rispetto alla sua solita portata, si parla addirittura di un livello di acque appena al 25% della sua portata massima. La notizia della passerella percorribile per arrivare all’Isola dei Conigli, da sempre isolata per l’alta marea, ha fatto davvero preoccupare i residenti e gli ambientalisti. Il Lago così asciutto non si era mai visto prima, serve fare qualcosa.

Luca Zaia lancia l’allarme: “Serve non sprecare, tutti facciano la loro parte”

Ha fatto sentire la sua voce anche il Governatore del Veneto Luca Zaia il quale, intervistato dalla stampa nazionale ma anche attivissimo sui suoi canali social, ha messo sul piatto della bilancia la situazione che non lascia affatto ben sperare. “Siamo ancora a un livello di allerta che non richiede di imporre razionamenti, punto al quale speriamo di non arrivare. Ma chiedo a tutti voi un aiuto: L’ACQUA È UNA RISORSA PREZIOSISSIMA E NON VA SPRECATA!“.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

18 ore fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa