Nuggets meglio che al fast food, bastano i giusti ingredienti e seguire questi step davvero semplici. Una golosità improvvisa invaderà casa.
Chi non ha mai mangiato al fast food? Sicuramente a parte le precedenti generazioni, oggi chiunque si cimenta a gustare dei piatti. Sì, non sono molto salutari ma concedersi di tanto in tanto dei peccatucci di gola non ha mai fatto male a nessuno.
Tra gli alimenti che negli ultimi anni hanno riscosso un incredibile successo ci sono i nuggets, bocconcini di pollo con panatura e fritti, perfetti per una cena sfiziosa o un pranzo. Ma dato che i nuggets prevedono al suo interno della carne e considerato che il fatturato su questo alimento è aumentato tantissimo, viene da chiedersi cosa fare per pensare a tutti.
Un’idea che ha avuto la sua rapida esecuzione; ecco la ricetta dei nuggets per prepararli comodamente in casa, non importa che non abbiate del pollo.
I nuggets appassionano grandi e piccini perché sono un alimento gustoso e croccante. Fatti con pollo da sempre, negli ultimi tempi alcune catene di supermercati hanno deciso di vendere i nuggets di soia; non piacciono a tutti ma sono parimenti gustosi.
Se invece si vuole un piatto fresco cioè appena creato in casa, prendere questa ricetta sarà davvero utile, non solo per sé ma anche per i partecipanti al pasto. Quante volte accade di avere amici a cena e ciascuno con abitudini alimentari diverse? In questo modo preparando dei nuggets veg si è certi di accontentare tutti, onnivori e vegetariani.
Prepararli è semplice ma dato che richiede tempo, è possibile prepararli e conservarli, posso stare una settimana in frigo e tre mesi in freezer. Per prima cosa si consiglia di mettere in ammollo per cinque ore dei ceci secchi, dopodiché si consiglia di sciacquarli e passarli al frullatore insieme ad aglio, cipolla, sale, aglio in polvere.
Si otterrà un impasto che si consiglia di mettere in teglia previamente oleata e lascia a riposo in frigo per un paio di ore. Una volta recuperato, è ora di creare delle palline e passarle nella panatura composta da farina, corn flaskes senza zucchero e frantumati. Non resta che friggerle, l’effetto crunch che ne verrà fuori è qualcosa di spettacolare.
Riepiloghiamo ora gli ingredienti:
Questo piatto è tipico della cultura araba, che utilizza i ceci come ingrediente base per preparare i cosiddetti falafel: questi nuggets vegetariani hanno origini antichissime, addirittura vengono fatti risalire al tempo dei faraoni e all’Antico Egitto. La loro diffusione conobbe una svolta nel Medioevo, in particolare in Egitto, Libano e Israele.
Oggi i falafel hanno guadagnato popolarità internazionale, essendo una gustosissima alternativa vegetariana, delizia di palati sopraffini. Vengono serviti anche in panini e col passare degli anni sono diventati i più diretti “concorrenti” del kebab. In molte cucine, i ceci sono sostituiti da altri legumi, in particolare dalle lenticche.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…