I tempi di digestione variano da un cibo all’altro, ma a volte alcuni alimenti sono davvero difficili da smaltire: la ricetta della bevanda digestiva suggerita dal nutrizionista
I tempi di digestione di un alimento possono variare da un individuo ad un altro. Ciò dipende da diversi fattori, come la capacità di masticare lentamente, l’acidità gastrica e la motilità intestinale, ossia quel processo che consente di spostare il cibo dalla bocca all’ano. Inoltre, esistono gli alimenti a digestione rapida e quelli a digestione lenta. Alcuni, infatti, richiedono tempi davvero lunghi. I cibi davvero complessi da smaltire sono l’aglio, la cipolla, l’alcol, i pesci grassi e sott’olio. O ancora il latte e il cioccolato al latte, i formaggi, i legumi, i piselli, la carne rossa e le fritture.
Tuttavia, in una dieta equilibrata non esistono cibi assolutamente vietati, ma basta assumerli con moderazione. In ogni caso, è preferibile evitare di mangiarli alla sera o prima di sforzi fisici intensi quelli. Tra l’altro, il tempo di digestione si riduce per alimenti ben cotti. I metodi di cottura più pesanti sono la frittura e la griglia, quelli più leggeri il vapore, ma anche in padella. Infine, la verdura e la frutta fresca sono in grado di facilitare i processi digestivi, grazie alla notevole quantità di enzimi che contengono.
Un metodo efficace per digerire più rapidamente sono le acque aromatizzate, che consentono una notevole idratazione e disintossicazione del corpo. Infatti, con la frutta e la verdura si possono realizzare tantissime bevande detox. Il nutrizionista Flavio Pettirossi, fornisce una ricetta davvero sfiziosa per preparare un infuso con mela e cannella. Si tratta di una bevanda che ha notevoli proprietà antiossidanti, oltre che digestive e diminuisce i livelli di colesterolo nel sangue. Inoltre, ha tantissime proprietà antibatteriche e antisettiche.
Leggi anche: Come riscaldare mani e piedi freddi in inverno
Leggi anche: Inverno: mangiare questo ortaggio aiuta a proteggere l’organismo
Per prepararla, in primis è necessario versare dell’acqua fredda, circa un litro, in una bottiglia e aggiungere una stecca di cannella e una o due mele. L’ideale sarebbe schiacciarla prima di introdurla nell’acqua. Subito dopo, far riposare l’infuso in frigo per almeno 4, 5 ore e poi, trascorso questo tempo, si potrà finalmente gustare.
Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…