Oasi+WWF+in+Italia%3A+la+mappa
ecoo
/articolo/oasi-wwf-in-italia-la-mappa/11243/amp/

Oasi WWF in Italia: la mappa

Pubblicato da

Oasi WWF
Le Oasi del WWF sono delle aree, presenti all’interno della Penisola, dotate di grande rilevanza sotto gli aspetti faunistici e, più in generale, sotto il profilo della biodiversità. Zone il cui livello di preservazione naturale deve essere garantito ad alte soglie, e che per tale motivo godono di particolari forme di protezione al fine di conservare nel migliore dei modi il paesaggio, cercando di ridurre al minimo l’impatto ambientale esterno.

A cosa servono le Oasi


Le Oasi sono uno dei patrimoni naturalistici italiani più importanti. Al loro interno, non solo vengono preservate specie faunistiche e floreali da tutelare, ma vengono altresì attivate delle iniziative didattiche, con i percorsi dedicati ai giovani e ai meno giovani, e ulteriori programmi di recupero degli animali feriti, di ricerca sulla biodiversità, di analisi sull’evoluzione delle specie, di avvistamento dell’avifauna, e così via.
 
Quante sono le Oasi italiane del WWF


Nella Penisola, le Oasi del WWF sono oltre 100, presenti su quasi tutto il territorio nazionale ai fini di cui sopra. Le loro attività sono piuttosto numerose, e un saggio di tali programmi può essere assaggiato leggendo il Documento annuale sulle Oasi (disponibile sul sito internet ufficiale del WWF, a questo indirizzo), dove sono pienamente riassunti gli obiettivi, le tipologie di aree, le specie tutelate, le campagne di recupero e conservazione, e i piani di gestione delle stesse.
 
La mappa delle Oasi


WWF ha predisposto una pagina interattiva per comprendere la disposizione e le caratteristiche di tutte le Oasi presenti sul territorio nazionale. La mappa è consultabile in maniera semplice e pratica, zoomando sulle singole aree di interesse o “viaggiando” lungo tutto l’arco della Penisola, alla ricerca delle zone naturalistiche di maggior interesse, consultando orari e giorni di apertura e le eventuali ulteriori inziative in programma.
 
Le regioni con più Oasi


Sebbene le Oasi, come abbiamo già avuto modo di precisare, sono distribuite in tutta la nazione, vi sono alcune regioni particolarmente interessate dal fenomeno. Il podio è occupato dalla Toscana, che può annoverare la presenza di 17 Oasi; piuttosto ricca è anche la varietà di Oasi in Lombardia, con 14 diverse aree protette, e quella campana, con 12 Oasi. Per quanto invece concerne le isole, due sole Oasi in Sardegna, e quattro in Sicilia.
 
Se l’argomento è di vostro interesse, potete consultare anche i seguenti post recentemente pubblicati sul nostro blog:
 
WWF: Festa delle Oasi a maggio riscopre la natura
WWF: l’ora della Terra, partecipa anche tu!
Ambiente: 2010, anno non ecosostenibile

Roberto Rossi

Roberto Rossi è stato un collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2013, occupandosi principalmente di cambiamenti climatici, energie rinnovabili e mobilità sostenibile.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa