Obesità e ambiente esiste una correlazione tra i due, cerchiamo di capire il motivo. Uno studio indicherebbe tre continenti.
Due miliardi di persone hanno troppo cibo e secondo uno studio, pubblicato su Frontiers in Nutrion e riportato da Focus, sarebbero proprio i cibi più calorici che hanno bisogno di più acqua, terreno e in più emetterebbero anche più gas a effetto serra.
La ricerca ha valutato le sette regioni della Food and Agricolture Organization (FAO). Attraverso alcuni parametri, ad esempio l’indice di massa corporea e l’altezza si è potuto analizzare l’eccesso di peso corporeo. Purtroppo è uscito fuori che ci sia un forte spreco metabolico di cibo. Cosa significa questo? Indicatore della quantità di alimenti extra ingeriti e il loro impatto ambientale.
Negativamente è proprio l’Europa che si inserisce, contando oltre 39.000 miliardi di tonnellate di eccessi. I paesi a seguire sono Nord America e Oceania con oltre 32.000 miliardi di tonnellate.
È inevitabile che si abbia un aumento delle emissioni di anidride carbonica, la stima è quella del raggiungimento di 240 milioni di tonnellate, che tradotta significa quantità uguale a quella prodotta dall’utilizzo di combustibili fossili negli ultimi sette anni.
I continenti sopra citati sarebbero in grado di produrre da sole emissioni di C02 come tutti gli altri paesi del mondo messi insieme. Le emissioni da dove arrivano? Il 75% arriverebbero proprio dalla produzione di uova, latte e carne.
È difficile interpretare l’uso dell’acqua e del terreno, il motivo? Da una parte non si tiene conto del tempo impiegato in cui il terreno viene utilizzato e nel frattempo non viene neanche considerata la redistribuzione naturale dell’acqua impiegata.
Gli studiosi hanno fissato, come riporta Focus, a 21, 7 il BMI medio, ma sono stati presi in considerazione anche quelli che contano l’indice di massa corporeo superiore, il risultato? Si è dato per scontato che fosse grasso in eccesso. In questo caso non si è tenuto conto neanche delle possibili variazioni di peso che si sono potute verificare nel tempo.
Altro aspetto riguarderebbe l’indice dello spreco metabolico di mangiare. Il calcolo, difatti, è proprio partito dalla disponibilità totale che si ha di cibo in ogni paese e in questo caso non si è tenuto conto di quelli che contribuiscono al sovrappeso e all’obesità e rientrano in un sottoinsieme di quelli disponibili.
Gli studi continueranno, gli esperti hanno espresso la necessità di identificare ancora di più quali siano i cibi che contribuirebbero a fornire questo parametro.
Però l’inizio ci mostra, grazie ai dati disponibili, come la sovralimentazione non sia solo pericolosa per la nostra salute, ma è capace di incidere negativamente sul nostro pianeta.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…