Tieni+d%26%238217%3Bocchio+le+erbe+aromatiche%3A+queste+malattie+fanno+morire+le+piante
ecoo
/articolo/occhio-erbe-aromatiche-malattie/92503/amp/
Giardinaggio

Tieni d’occhio le erbe aromatiche: queste malattie fanno morire le piante

Pubblicato da

È fondamentale prestare la giusta attenzione alla salubrità delle nostre erbe aromatiche. Ci sono delle condizioni che per le stesse possono essere pericolose

Una foglia con sintomi evidenti di malattia
Una foglia con sintomi evidenti di malattia (Foto Canva)

Erbe aromatiche, ne abbiamo diverse in casa. La loro utilità è conclamata in cucina, con capperi, finocchio, cumino, aglio, cipolla, scalogno, allor, origano, maggiorana, pepe, timo, salvia e tanto altro capaci di dare quel tocco di sapore in più a praticamente qualunque piatto esistente al mondo. Inoltre le erbe aromatiche assolvono anche altri scopi molto utili proprio per garantire una migliore vivibilità all’interno di casa nostra.

Basti pensare a come alcune di queste piantine riescano a tenere alla larga diversi tipi di insetti. La presenza delle erbe aromatiche è insomma molto importante. Potrebbe però succedere di assistere a degli inconvenienti non da poco, che consistono nel vedere le stesse finire con l’ammalarsi. Le cause di questo bruttissimo epilogo possono essere tante.

Erbe aromatiche, quali sono le malattie più letali dalle quali doverle difendere

Delle erbe per aromatizzare appena raccolte (Foto Canva)

Una pianta aromatica, così come una pianta in generale tra i diversi tipi che abbiamo in casa, potrebbe finire con l’ammalarsi per via di una irrigazione non corretta. Troppa acqua, o troppa poca acqua, possono portare le radici a marcire ed a sviluppare la muffa, oppure a marcire. Anche l’esposizione delle piante in prossimità di fonti di calore dirette finirà con l’uccidere i vegetali.

Leggi anche: Caldaia, sai ogni quanto devi provvedere alla manutezione?

Leggi anche: Tosse e raffreddore, non allarmarti: questo l’efficace rimedio naturale

Le malattie più frequenti e letali per le nostre piantine sono le seguenti:

  • oidio (polvere sulle parti della pianta);
  • peronospora (è un fungo che infesta le piantine aromatiche in particolare e sorge per via dell’umidità);
  • macchia nera (può colpire anche altre piante oltre a quelle aromatiche)
  • fusariosi (un altro fungo che causa l’annerimento dello stelo e porta la pianta a marcire e le foglie a seccare)
  • muffa fuligginosa (deriva dalla melata, un residuo lasciato dagli insetti che si trovano sulle piante);
  • ruggine (si sviluppa sui vegetali per via di una infezione fungine);

Con un po’ di attenzione e di prevenzione però risulterà molto semplice evitare alle erbe aromatiche che agghindano gli ambienti di casa di finire preda di queste spiacevoli situazioni.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa