Oceani%2C+da+marzo+registrato+aumento+delle+temperature+anomalo
ecoo
/articolo/oceani-marzo-registrato-aumento-temperature-anomalo/107856/amp/

Oceani, da marzo registrato aumento delle temperature anomalo

Pubblicato da

Le temperature degli oceani hanno battuto un nuovo record facendo registrare una media di valori più alta rispetto agli ultimi 42 anni: l’analisi degli esperti del Noaa.

Temperature oceani alte record analisi
Oceano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il surriscaldamento globale continua a preoccupare gli esperti del settore ed a mettere a repentaglio la salute del Pianeta. Da tempo si cerca di educare e fare prevenzione, ma la situazione continua a peggiorare.

A dimostrarlo sono recenti analisi sulla temperatura media degli oceani che nell’ultimo mese ha toccato valori medi più alti rispetto a qualsiasi altro periodo degli ultimi 42 anni. Un incremento notevole che ha messo sicuramente in allarme.

Surriscaldamento globale, temperature degli oceani più alte: nuovo record ad aprile

Temperature più alte per le acque degli oceani con valori che iniziano a destare allarme. Questa è quanto emerso dall’ultima analisi effettuata dagli esperti del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration).

Oceano (Foto da Canva) – Ecoo.it

Secondo il report, come riporta la redazione del quotidiano inglese The Guardian, nell’ultimo mese i livelli delle temperature degli oceani hanno toccato valori record con picchi mai registrati in qualsiasi periodo dell’anno da quando sono iniziate le rilevazioni, nel lontano 1981, attraverso strumenti come boe, stazioni meteorologiche e satelliti. Nel dettaglio, il 1° aprile, si è arrivati a i 21,1 gradi superando il precedente record di marzo del 2016 quando si erano toccati i 21 gradi.

Le temperature continuano, dunque, a salire a causa delle emissioni di gas serra nell’atmosfera e dalla deforestazione, mettendo a serio rischio gli ecosistemi degli oceani e la salute della Terra. Questo, difatti, comporterebbe seri danni agli ecosistemi presenti nelle loro acque e scatenerebbe anche eventi metereologici più estremi nelle aree più soggette. Inoltre si accelererebbe lo scioglimento dei ghiacciai, altro fenomeno molto rischioso per la natura, ma anche per l’uomo.

Il commento dell’esperto: “Chiaro segnale dell’interferenza umana”

Oceano (Foto da Canva) – Ecoo.it

I dati riportati dall’analisi del Noaa sono stati commentati dal professor Matthew England, scienziato presso l’Università del Nuovo Galles del Sud specializzato in clima. England ha spiegato come, riporta The Guardian, questo incremento delle temperature indica una traiettoria destinata a frantumare ogni record precedente.

Secondo lo scienziato ciò a cui stiamo assistendo è un chiarissimo segnale di come l’impronta dell’uomo stia notevolmente interferendo con il clima del Pianeta.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa