OGM%3A+agricoltura+transgenica+contro+la+fame+nel+mondo%3F
ecoo
/articolo/ogm-agricoltura-transgenica-contro-la-fame-nel-mondo/11143/amp/
Categorie Agricoltura e Allevamento

OGM: agricoltura transgenica contro la fame nel mondo?

Pubblicato da

ogm fame nel mondo
Gli OGM possono risollevare le sorti del pianeta? L’agricoltura transgenica come soluzione alla fame nel mondo? Sì. O almeno, è quello che sostiene il capo consulente scientifico del governo inglese Sir John Beddington. Per prevenire le future carestie di cibo nei Paesi più svantaggiati del mondo, con conseguenti saccheggi di punti vendita e motivi di scontri tra la popolazione (come avvenuto in Nord Africa), sarebbe opportuno mettere da parte etica e morale e affidarsi all’agricoltura geneticamente modificata per far fronte ai problemi alimentari.

Sempre Bennington ha precisato: “Un certo numero di fattori molto importanti sono in procinto di cambiare il nostro mondo. La popolazione è in aumento. Allo stesso tempo, si stima che entro il 2030 oltre il 60% della popolazione vivrà nelle città e non sarà più coinvolta nell’agricoltura o nell’allevamento di animali. E per di più la popolazione mondiale è sempre più prospera e in grado di pagare di più per il cibo“. Secondo i calcoli dell’autorità inglese, il mondo avrebbe bisogno di 40% in più di cibo, di acqua del 30% e 50% di energia in più dalla metà del secolo.
 
Ed è così che Beddington ha pensato alle biotecnologie come futuro del pianeta. A patto che, naturalmente, l’ambiente o gli esseri umani non abbiano delle ripercussioni.
 
La polemica ambientalista non si è fatta attendere, ma il governatore è stato ben fermo sulla sua posizione: “Circa il 30% degli alimenti viene perduto prima che possa essere raccolto, perché viene mangiato da parassiti che non abbiamo mai imparato a controllare. Non possiamo permetterci questo tipo di perdite se vogliamo continuare. Gli OGM dovrebbero essere in grado di risolvere il problema attraverso la creazione di antiparassitari resistenti già presenti nelle colture, purchè non siano pericolose“.
 
Non sarà l’unica soluzione per la fame del mondo, ma congiuntamente ad altre metodiche sì. Voi cosa ne pensate?

Marzia Giupponi

Marzia Giupponi è stata una collaboratrice di Ecoo dal 2009 al 2016, occupandosi principalmente di benessere degli animali, fai da te e viaggi green.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • News Green

Per la prima volta nella storia, il 23 marzo del 2013 due pontefici si incontrano

L'incontro di due pontefici, uno emerito e uno pronto ad assumere il nuovo ruolo, Papa…

6 ore fa
  • Attualità

Papa Francesco è morto, il mondo è in lutto

Addio a Papa Francesco, il Pontefice in oltre un decennio ha saputo cambiare la Chiesa…

1 giorno fa
  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 settimane fa