[multipage]
L’olio essenziale di Ylang Ylang, espressione che significa “fiore dei fiori” per merito del suo profumo particolare, è ricavato dalla pianta Cananga odorata, della famiglia delle Annonaceae. I petali di questo fiore oltre ad essere caratterizzati da un forte aroma, sono molto resistenti e possono essere distillati più volte. L’olio essenziale da essi ricavato è noto per le sue innumerevoli proprietà benefiche e numerosi utilizzi curativi.[/multipage]
[multipage]Ha proprietà calmanti
Una delle proprietà più note di questo olio è quella calmante. Esso infatti favorirebbe uno stato mentale di armonia, ideale per superare con più facilità momenti di stress o collera.
Scopri 7 oli essenziali per l’insonnia
[/multipage]
[multipage]Ha proprietà afrodisiache
All’olio essenziale ylang ylang sono attribuite importanti proprietà afrodisiache visto che concilia il risveglio dei sensi e la capacità di lasciarsi andare, a tutto vantaggio dell’esperienza erotica.[/multipage]
[multipage]Ha proprietà ipotensive
Essendo un olio anti-stress, va ad agire anche sui disturbi legati alla pressione alta, contribuendo ad abbassarla e ad attenuare le conseguenze ad essa associate sul sistema cardio-circolatorio.[/multipage]
[multipage]Libera la femminilità repressa
Le proprietà afrodisiache attribuite a questo olio lo rendono ideale come rimedio per le donne che faticano a esprimere la loro parte yin, ovvero la parte femminile, accogliente, emotiva.[/multipage]
[multipage]E’ un efficace astringente
L’olio essenziale Ylang Ylang viene spesso impiegato come rimedio per le pelli affette da acne e produzione di sebo eccessiva. Esso infatti svolge un’azione astringente e tonificante.
Scopri 7 oli essenziali contro l’acne
[/multipage]
[multipage]Nutre e protegge i capelli
Mescolato con olio di cocco o burro di Karitè, questo olio essenziale si rivela ottimo anche nella cura dei capelli fragili visto che contribuisce a nutrirli e proteggerli da eventuali fattori esterni come vento, salsedine, sole.[/multipage]
[multipage]Ha proprietà distensive
Trattandosi di un olio rilassante, è efficace anche per eseguire massaggi distensivi, specialmente se sussistono fastidi dovuti a tensione premestruale.[/multipage]
[multipage]Rivitalizza le unghie
L’olio essenziale Ylang Ylang oltre ad essere un efficace protettivo per capelli, è utilizzato anche per rivitalizzare le unghie.[/multipage]
[multipage]I diversi utilizzi
L’olio di Ylang Ylang può essere diluito con altre creme o oli essenziali, quindi applicato sulla zona interessata. Altrimenti è possibile versarne qualche goccia direttamente nell’acqua della vasca da bagno o diffonderne l’aroma nell’ambiente attraverso gli appositi diffusori.[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…