Olive+ascolane+vegan%3A+la+ricetta
ecoo
/articolo/olive-ascolane-vegan-la-ricetta/42613/amp/
Categorie Alimentazione News Green

Olive ascolane vegan: la ricetta

Pubblicato da

[multipage]olive ascolane vegan ricetta
Vediamo come preparare le olive ascolane vegan, grazie ad una ricetta semplice che non prevede l’uso di molti ingredienti. Si tratta di prodotti che possiamo rintracciare facilmente e che ci permettono di rispettare i nostri amici animali. L’alimentazione vegan è infatti ottima per chi vuole mangiare sano e allo stesso tempo usufruire dei prodotti che ci offre la natura. La ricetta delle olive ascolane, secondo la tradizione marchigiana, prevede l’utilizzo di olive tenere, che di solito vengono conservate in salamoia con l’aggiunta di erbe aromatiche. Vediamo la ricetta vegana e alcune varianti molto gustose.
[/multipage]

[multipage]Gli ingredienti

Per questa ricetta ci servono i seguenti ingredienti, oltre alle olive: una costa di sedano, un bicchiere di vino bianco, un quarto di tazza di tofu tagliato a pezzi, 300 grammi di seitan, un po’ di farina integrale e di farina di mais, un pizzico di noce moscata, mezza cipolla, un pizzico di chiodi di garofano, la scorza di mezzo limone, una carota, olio extravergine d’oliva, sale.
[/multipage]
[multipage]La preparazione del ripieno

La ricetta vegana delle olive ascolane prevede un procedimento molto semplice. Facciamo soffriggere sedano, cipolla e carota (dopo averli tritati) in un po’ d’olio extravergine d’oliva. Uniamo il seitan a pezzetti piccolissimi e facciamo rosolare, aggiungendo del sale e sfumando con il vino bianco. Infine facciamo raffreddare e frulliamo il tutto aggiungendo i chiodi di garofano, la noce moscata e la scorza di limone. Facciamo riposare il composto per un po’ di tempo.
8 secondi piatti vegani con il seitan
[/multipage]
[multipage]La preparazione delle olive

Denoccioliamo le olive e riempiamole con il ripieno ottenuto precedentemente, richiudendole per bene. Passiamo le olive in un po’ d’acqua e successivamente nei due tipi di farina. Facciamo riposare le olive per circa mezz’ora e friggiamole in olio caldo, rigirandole ogni tanto. Queste olive vanno servite calde.
[/multipage]
[multipage]La variante con la soia

Una gustosa variante per il ripieno può essere formata da questi ingredienti: 30 grammi di seitan, 15 grammi di spezzatino di soia, 25 grammi di fagioli cotti, 3 grammi di fiocchi di patata, 7 grammi di lievito alimentare, prezzemolo, aglio tritato, noce moscata, pepe, cumino e sale. In questo caso bisogna mettere in acqua bollente lo spezzatino di soia per circa un quarto d’ora, scolarlo e frullarlo insieme a tutti gli altri ingredienti. Basterà mescolare tutto e otterremo una farcitura davvero gustosa per le nostre olive, da servire come antipasto.
[/multipage]
[multipage]La variante con lenticchie e noci

Per questo ripieno ci servono: 125 grammi di lenticchie cotte, 100 grammi di noci sgusciate, 15 grammi di capperi sotto sale. Il composto deve essere realizzato usando il mixer. Basta inserire tutti gli ingredienti e cercare di ottenere un amalgama morbido, ma allo stesso tempo dalla buona consistenza. Controlliamo che il composto non sia eccessivamente fluido. In caso può essere utile aggiungere un po’ di pangrattato integrale, per addensare ancora di più il tutto. Quando avremo raggiunto il risultato desiderato potremo procedere a riempire le olive.
Come cucinare le lenticchie: consigli e ricette
[/multipage]

Gianluca Rini

Gianluca Rini è stato collaboratore di Ecoo dal 2010 al 2019, occupandosi di alimentazione sana, riciclo creativo ed ecologia.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa