Un rapporto dell’Unep ha messo in evidenza che nel 2008 le energie rinnovabili hanno attratto investimento per 155 miliardi di dollari. Nel 2020 è previsto che gli investimenti dovranno raggiungere quota 500 miliardi.
Sebbene gli investimenti nelle fonti fossili hanno subito un brusco stop, è pur vero che si resta ben al di sotto del tetto previsto. Tra le energie pulite la forma di energia che ha ricevuto più finanziamenti in assoluto è stato il settore dell’energia eolica. Ben 51.8 miliardi di dollari, con un incremento dell1% rispetto al 2007. Il settore dell’energia solare ha ricevuto 33.5 miliardi di dollari con un incremento del 49%.
Nel 2008 gli investimenti nel settore dei biocarburanti si sono attestati sui 16.9 miliardi con un calo del 9% dovuto da un lato alla diminuzione del prezzo del petrolio e dall’altro al problema reale del rialzo dei prezzi dei prodotti alimentari e delle polemiche legate all’eticità (o meno) di destinare aree coltivabili a produzioni, quali il mais, non orientate al consumo umano in una situazione globale di povertà e malnutrizione. Le voci contro non mancano. Anche perché si potrebbe ottenere biocarburante cominciando a trattare i rifiuti che rappresentano un problema di ardua gestione o le deiezioni di origine organica.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…