Si avvicina sempre di più la data in cui l’ora solare dovrà cedere il posto all’ora legale. Quando avverrà e cosa bisognerà fare per non avere alcun contraccolpo a livello fisico.
Ora legale, anche quest’anno ci sarà il consueto appuntamento con lo spostamento dell’orario, con tutte le conseguenze che questa cosa comporta. Nel bene e nel male. Perché ci sono anche delle possibili conseguenze negative. Se ogni volta abbiamo una estate più luminosa e prolungata però è proprio grazie alla implementazione dell’ora legale. Un cambiamento che si ripete ogni dodici mesi e che porta con sé numerosi vantaggi, al netto di tutto.
![Donna sveglia](https://www.accademiaromana.it/wp-content/uploads/2025/02/Ora-legale-quando-sposteremo-lancette-conseguenze-tutto-quello-sapere-07022025-accademiaromana.it_.jpg)
Avvalersi dell’ora legale rappresenta un modo per sfruttare al meglio la luce del Sole. La sua applicazione, come noto, va ad influire in maniera alquanto diretta su quelle che sono le nostre abitudini quotidiane. Il passaggio all’ora legale avviene sempre nell’ultimo fine settimana di marzo. Per il 2025, le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora esattamente alle 02:00 della notte tra il sabato e la domenica di chiusura del mese che segna anche il passaggio dall’inverno alla primavera.
Quando torna l’ora legale nel 2025?
Le 02:00 del mattino diventeranno automaticamente le 03:00 ed avverrà un cambio automatico, in questo modo. Questo semplice cambiamento ha un impatto significativo sulla nostra vita, allungando le giornate e permettendo di godere di più luce naturale nelle ore serali. La giornata di riferimento sarà rappresentato dalle primissime ore di domenica 30 marzo 2025. Quali sono i benefici del passaggio all’ora legale? I benefici della stessa, che possono migliorare la qualità della vita quotidiana nei mesi centrali dell’anno, sono diversi.
Per dire, l’allungamento delle giornate offre maggiori opportunità per svolgere attività all’aperto. Infatti abbiamo un’ora di luce in più, con relativa penombra in aggiunta prima che sopraggiunga la notte. E ciò ci consente di fare tante cose fuori casa. Che si tratti di sport, passeggiate o semplicemente di trascorrere del tempo in compagnia. La luce solare gioca un ruolo fondamentale nel migliorare il nostro stato d’animo e nel promuovere il benessere psicofisico.
![Donna letto](https://www.accademiaromana.it/wp-content/uploads/2025/02/Quando-torna-ora-legale-2025-07022025-accademiaromana.it_.jpg)
Sul piano oggettivo, con l’ora legale si ha un contributo significativo al risparmio energetico. Con più ore di luce naturale a disposizione, si riduce l’utilizzo dell’illuminazione artificiale, portando ad un abbattimento dei costi energetici sia per le famiglie che per le aziende. Gli studi dimostrano che l’adozione dell’ora legale può comportare una diminuzione dei consumi, con effetti positivi sull’economia. E per quanto riguarda il piano biologico, c’è un impatto sul ritmo circadiano che richiede qualche giorno di adattamento.
Quali sono le conseguenze dell’ora legale e come affrontarle?
Il cambiamento dell’ora legale non è privo di conseguenze. Alterare l’orario può influenzare il nostro ritmo circadiano, portando a disturbi del sonno, almeno temporaneamente. Per affrontare al meglio questo passaggio, è consigliabile iniziare a modificare le proprie abitudini di sonno qualche giorno prima.
![Comodino sveglia](https://www.accademiaromana.it/wp-content/uploads/2025/02/Quali-sono-conseguenze-ora-legale-come-affrontarle-07022025-accademiaromana.it_.jpg)
Anticipare l’orario in cui andare a letto di circa 15-30 minuti ogni sera può facilitare l’adattamento. Poi esporsi alla luce naturale al mattino è importante per sincronizzare il nostro orologio biologico. E fa bene pure l’evitare la caffeina e l’uso di dispositivi elettronici nelle ore precedenti il sonno, per garantire un riposo più sereno e ristoratore, senza alcuno stress per la mente. Prima dell’ora legale però arriverà una festività celebrata in tutta Italia, molto attesa.