Orchidea%2C+noti+le+radici+secche%3A+non+preoccuparti%2C+risolverai+cos%C3%AC
ecoo
/articolo/orchidea-noti-radici-secche-preoccuparti-risolverai/99170/amp/
Giardinaggio

Orchidea, noti le radici secche: non preoccuparti, risolverai così

Pubblicato da

Le orchidee sono piante esotiche di incredibile fascino. Recentemente hanno incontrato grande fortuna nel nostro continente. Ma come curarle?

Orchidea radici fiori
Orchidea – foto da pixabay – ecoo.it

Le Orchidee non sono originarie dell’Europa. Asia, America centrale e del sud sono le zone di origine di queste splendide specie vegetali che tuttavia hanno velocemente imparato ad adattarsi ai climi dei nostri appartamenti. Essendo piante tropicali le orchidee non potrebbero di certo resistere ai freddi inverni di certe regioni d’Italia, più o meno temperati. Ma come curare queste piante particolari?

Le orchidee hanno una costituzione fisiologica peculiare. Abituate a crescere in mezzo a rocce o addirittura sulla corteccia o fra i rami di alberi pre-esistenti, queste piante seguono un andamento di crescita “disordinato” testimoniato soprattutto dalle loro radici. L’impianto radicale dell’orchidea è forse la parte più interessante  e rilevante da prendere in considerazione quando si tratta di cura e necessità della pianta.

Orchidea: le radici sono secche? Agisci in questo modo

L’impianto radicale dell’orchidea è fatto apposta per rintracciare nell’aria e nell’atmosfera circostante la pianta molecole d’acqua. come tutte le piante tropicali, per noi così esotiche, la sua particolare fisionomia è progettata appunto per la ricerca d’acqua non esclusivamente sotto la terra, che anzi, l’orchidea disdegna.

Orchidea – foto da pixabay – ecoo.it

Le radici di questa pianta seguiranno dunque un andamento disordinato e spesso ascendente. Il loro stato di salute sarà testimoniato dal colore che presenteranno: se di un verde vivo, la tua orchidea sarà ben idratata, se di un giallo paglierino, avrà bisogno di un intervento repentino. Il metodo dell’immersione è il metodo migliore per rifornire le radici dell’orchidea del nutrimento necessario.

Il metodo dell’immersione: come nutrire la tua orchidea

Orchidea – foto da pixabay – ecoo.it

Prendi la tua orchidea, che dovrai aver primariamente posizionato in un vaso trasparente assieme a tutte le componenti necessarie alla costruzione del terriccio ideale, e posizionala in una bacinella con dell’acqua tiepida. Andrà bene anche un lavandino riempito a metà. Immergi l’orchidea assieme al vaso e lasciala lì per 5 minuti. Estraila e riposizionala al posto d’origine.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa