Ortaggi+da+bulbo%3A+con+questo+puoi+salvare+la+rosa
ecoo
/articolo/ortaggi-da-bulbo-con-questo-puoi-salvare-rosa/90257/amp/
Giardinaggio

Ortaggi da bulbo: con questo puoi salvare la rosa

Pubblicato da

Esiste in natura un rimedio economico e pratico per risolvere i problemi legati alla cura della rosa. E’ facile e 100% biologico

aglio, rimedio naturale per la rosa
Aglio (Foto Adobe Stock)

L’aglio è un ortaggio da bulbo molto comune in cucina. La sua coltura in vaso è molto semplice. Si devono interrare gli spicchi con la punta rivolta verso l’alto a 3-4 cm di profondità e ad una distanza di almeno 10 cm l’uno dall’altro. L’aglio ha ottime proprietà benefiche per l’organismo e nella cucina mediterranea è molto utilizzato.

Utilizzato anche per rimedi casalinghi, l’aglio è molto utile nel trattamento specifico in giardino. E’ una buona pratica quella di interrare un bulbo d’aglio nelle immediate vicinanze di un cespo di rose. Il suo sviluppo non danneggia il delicato profumo dei fiori ma pare che lo renda più intenso. In più esercita un’interessante azione preventiva contro gli afidi.

Come creare un macerato d’aglio, perfetto per le rose

Rose in vaso (Foto Adobe Stock)

Gli afidi sono piccoli insetti che si presentano quando le rose sono in fiore. Si presentano come attacchi parassitari che intaccano foglie e fusti giovani. Sono difficilmente debellabili; tuttavia, il macerato all’aglio è un buon rimedio naturale per sconfiggere questo tipo di parassita.

Leggi anche: Scoperta nuova pianta mai vista prima: dove si trova

Per creare in casa il macerato d’aglio sarà necessario dotarsi di 8/10 spicchi di aglio. Tritare gli spicchi con una mezzaluna da cucina in maniera fine. Insieme all’aglio triturare anche un piccolo panetto di sapone di marsiglia. Unire il tritato, mescolato insieme, ad un cucchiaio di alcol denaturato e lasciar macerare il miscuglio per almeno 4 giorni.

Leggi anche: Questa erba dal sapore inconfondibile fa bene all’organismo

Uno spicchio d’aglio, in maniera preventiva, può essere inserito direttamente nella terra del vaso della rosa. Gli afidi, grazie all’odore del bulbo, saranno naturalmente meno attratti dalla pianta da attaccare. Non solo: le radici delle rose, infatti, assorbono le proprietà repellenti dell’aglio e ne fanno buon uso contro questi insetti. Dopo l’interramento è sufficiente mantenere idratato il terreno per facilitare le sostanze attive dell’aglio. Addirittura sembrerebbe che l’aglio renda i fiori della rosa di un odore più intenso.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa