Orto%3A+quali+piante+sono+velenose+e+allontanano+i+parassiti
ecoo
/articolo/orto-piante-velenose-allontanano-parassiti/69798/amp/

Orto: quali piante sono velenose e allontanano i parassiti

Pubblicato da

Come proteggere l’orto dalle specie parassite? Nell’orto e soprattutto nel periodo primaverile e estivo, il caldo e le temperature in aumento permettono ai piccoli insetti infestanti possono presentarsi sulle piante.

Esistono delle piante che sviluppando dei sistemi difensivi che proteggono le altre specie circostanti. Alcune sviluppano proprietà urticanti, altre profumanti e che allontanano gli insetti predatori. Grazie ad alcune specifiche proprietà queste piante sono anti parassitari naturali e non resta altro che decidere di piantarle e coltivarle nel punto giusto dell’orto.

Quali piante eliminano gli insetti predatori dall’orto

piante anti parassiti
(Foto Pixabay)

Per evitare di mettere in pericolo coltivazioni e piante dell’orto, è consigliabile evitare di utilizzare prodotti chimici e industriali. Cercando le piante giuste e sfruttando le proprietà naturali di alcune di esse, si può optare per rimedi biologici e naturali.

Il geranio selvatico, ad esempio, denominato Perlargonium ignes, è una varietà di geranio, pianta nota per le proprietà anti zanzara. La parte leggermente pelosa dello stelo contiene un mix di elementi aromatici che tengono lontani gli insetti predatori. Grazie all’odore di limone e citronella, il geranio dissuade facilmente insetti e zanzare ed è una pianta facilmente coltivabile.

Leggi anche: Piante carnivore, alleate contro insetti e zanzare: quali sono

Il tabacco, classificato come Nicotiana tabacum è una pianta che ha proprietà specifiche contro gli insetti e i parassiti. Grazie ai numerosi sali minerali, gli acidi organici e la nicotina che funge da alcaloide, il veleno di questa pianta dai fiori a forma di campana, allontana gli insetti. La pianta del tabacco è perfetta per rispettare l’ambiente e evitare la morte dell’ecosistema di insetti che vivono intorno alla pianta.

Leggi anche: Arredo giardino: come risparmiare con il riciclo dei pallet

L’agave, la più importante pianta del deserto, si presenta come un grande arbusto delle piante grasse. Con lo strato spesso di cera presente sulle foglie evita di perdere acqua e il tessuto di cui è formata la pianta, è utile a dissuadere i predatori. L’agave è una pianta facilissima da coltivare. Ha bisogno solo di attenzioni riguardo l’esposizione – necessita di pieno sole – l’innaffiatura. L’agave non ha bisogno di importanti innaffiature, anzi, bisogna evitare i ristagni per non far marcire radici e foglie.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 giorno fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa