Orto+sul+balcone%3A+come+progettarlo+e+organizzarlo
ecoo
/articolo/orto-sul-balcone-come-progettarlo-e-organizzarlo/75757/amp/

Orto sul balcone: come progettarlo e organizzarlo

Pubblicato da

Avere un orto in casa è il sogno di tanti. Anche in un balcone è possibile organizzarlo seguendo indicazioni e consigli sull’organizzazione degli spazi.

orto balcone come farlo
orto sul balcone (Foto Adobe Stock)

Sempre più famiglie e anche a seguito del lockdown globale, scelgono di avere un orto in casa. E’ utile, fa bene alla salute e all’umore e fa risparmiare molto denaro. La cura di un orto non è semplice ma partire con pochi vasi e poche colture può essere una soluzione. Un orto ha bisogno di attenzioni e non ha necessariamente bisogno di uno spazio molto grande.

Se non si ha a disposizione un giardino o un terreno in cui progettarlo, si può pensare di farlo in balcone in maniera semplice ed economica. Progettare un orto in balcone è possibile, basta avere la strumentazione giusta e una buona dose di pazienza.

Come progettare un orto sul balcone: i primi passi

orto sul balcone (Foto Adobe Stock)

E’ bene sapere che gli ortaggi in vaso, specie quelli che necessitano di un tutore possono non essere ideali da un punto di vista estetico. Si può quindi pensare di usare gli ortaggi che crescono in altezza per dividere gli spazi e creare aree diverse nello stesso spazio esterno. Per cominciare dai primi passi di un orto in balcone è bene valutare gli spazi che si hanno a disposizione.

Leggi anche: Bonsai: per irrigarlo bene bisogna fare in questo modo

 Vasi piccoli e medi possono essere disposti in terra, uno affianco all’altro e lì si possono coltivare le erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, salvia e timo. Per gli ortaggi invece è necessario procurarsi dei vasi rettangolari e dei tutori – stecche di legno, bastoncini – per gli ortaggi che si sviluppano in altezza. I pomodori ad esempio sono molto facili da coltivare.

Leggi anche: Ecco dove non posizionare mai una pianta di limone

E’ bene poi valutare che una piantina già nata, comprata in vivaio, darà i suoi frutti prima della piantumazione di un seme. I tutori di sostegno vanno bene per pomodori, melanzane e fagiolini. E’ anche possibile coltivare in poco spazio zucchine e peperoni anche se la loro crescita dipende dal terreno a disposizione e si potrebbe incorrere in ortaggi non molto cresciuti.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

45 secondi fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

6 ore fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

21 ore fa