Ossigeno%2C+sai+che+ha+un+colore+specifico%3F+Ti+sveliamo+quale
ecoo
/articolo/ossigeno-colore-specifico-sveliamo-quale/113036/amp/

Ossigeno, sai che ha un colore specifico? Ti sveliamo quale

Pubblicato da

Tanti di voi si saranno chiesti di che colore è l’ossigeno, l’elemento fondamentale per la vita dell’uomo e degli animali: la risposta alla domanda.

Ossigeno colore specifico risposta
Ossigeno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Sono tantissime le domande che ci poniamo durante la vita e, quasi sempre, a risolvere i dilemmi ci pensa la scienza. Con innumerevoli studi e analisi, gli esperti del settore riescono a rispondere ai quesiti più bizzarri.

Con l’avvento di internet, e soprattutto dei social network, la ricerca delle risposte a queste domande è sicuramente diventata più semplice. Molti esperti o semplicemente appassionati di scienza, difatti, si sono cimentati nella realizzazione e pubblicazione di video che soddisfano la nostra curiosità. Tra questi anche “Scienzaedintorni” che, di recente, ha spiegato di che colore sia l’ossigeno.

Che colore ha l’ossigeno? La risposta al bizzarro al curioso quesito

Non esiste elemento più importante in natura dell’ossigeno. Questo gas è fondamentale considerando che gli uomini e gli animali hanno la necessità di respirarlo per vivere, la stessa Terra è, difatti, composta per circa un quinto di ossigeno.

Ossigeno liquido (Foto da Canva) – Ecoo.it

Quanti di voi si sono chiesti che colore abbia questo gas? Se sì, a fornirci la risposta al curioso quesito è stato anche Matteo Albrizio che da tempo gestisce il canale Instagram “Scienzaedintorni” parlando, appunto, di scienza. L’ossigeno allo stato gassoso è, ovviamente, trasparente, ma se portato allo stato liquido acquisisce un colore preciso: un blu pallido tendente all’azzurro. Per passare a questo stato deve essere raffreddato a temperature bassissime, sotto i 215 gradi.

Questa tipologia di ossigeno, per via delle sue proprietà ossidanti, è largamente utilizzato nel settore dell’industria aerospaziale. Proprio all’ossigeno liquido si deve la nascita dei voli nello spazio utilizzati nei motori degli Shuttle.

A chi si deve la scoperta dell’ossigeno liquido

Ossigeno (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il primo a riuscire nell’impresa di ottenere dell’ossigeno allo stato liquido è stato il fisico e inventore francese Louis Paul Cailletet che nel dicembre del 1877, attraverso degli esperimenti, portò l’ossigeno dallo stato gassoso a quello liquido. Lo scienziato, però, aveva ottenuto solo una piccola quantità di liquido, poi dopo qualche anno, nel 1883, furono Zygmunt Wróblewski e Karol Olszewski, professori polacchi, a ricavare una quantità misurabile.

IL TG DI WWW.ECOO.IT

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Attualità

Allarme Coop: questo prodotto è pericoloso! Controlla subito il tuo frigo

L'ultimo allarme alimentare proviene da Coop; la catena di supermercati invita i clienti a non…

1 giorno fa
  • Comportamenti

Baci Perugina, non disfarti dei cartigli. Ti sveliamo alcune chicche per riutilizzarli in modo creative

Baci Perugina, cosa farne dei cartigli una volta che abbiamo consumato i cioccolatini? Ti sveliamo…

1 giorno fa
  • News Green

Solo il 2% delle persone riesce a risolvere questo test matematico: ne fai parte?

Sei pronto a sottoporti ad un test matematico? Mettiti alla prova, potrai scoprire di possedere…

2 giorni fa