Il Fico d’India è tra le piante più caratteristiche del Sud Italia. La sua bellezza si sprigiona dalle iconiche pale che ne distinguono la specie

Tra le piante più iconiche del Sud Italia si annovera sicuramente il Fico d’India. Una pianta cactacea, estremamente spinosa che presenta fiori e frutti. I cactus sono considerati una categoria a sè. I fichi d’India sono noti per i loro frutti, dal sapore dolce e che ricordano le vacanze dell’estate, i colori e gli odori del mare.
La pianta del Fico d’India, Opuntia microdasys, presenta fusti articolari in piatte pale verdi con ciuffi di piccole spine dette glochidi. I fiori sono gialli a coppia e compaiono in piena estate. Si trovano in campagna o nelle zone limitrofe al mare, le piante del Fico d’India portano la memoria a cartoline estive. La pianta è di origine messicana ed è stata introdotta in Europa a metà del XV secolo.
Non tutti sanno che le pale del Fico d’India sono terapeutiche

Le sue pale, dette cladodi, sono state considerate fin dall’antichità terapeutiche e addirittura gli Aztechi le consideravano sacre. In Messico, il fico d’India è importante in cucina e venduto anche nei mercati. Si tratta di un vero e proprio stemma nazionale, tanto che è presente nella bandiera messicana.
Leggi anche: Bonsai: sono queste le tre specie più amate in assoluto
La pala di fico d’India è quindi considerata da molte popolazioni un toccasana per la salute. Le sue proprietà la annoverano tra le più ricche di vitamine e fibre: fosforo, sodio, potassio, vitamine dei gruppi A, B, C e K, clorofilla e proteine.
Leggi anche: Piante da non potare assolutamente nel mese di settembre
Tra le varie proprietà terapeutiche delle pale di fico d’India:
- Antinfiammatorio, usato anche, secondo alcuni studi per contrastare l’arteriosclerosi
- Dimagrante, contrastando l’obesità
- Supporto immunitario grazie alle vitamine e ai minerali che eliminano le tossine dall’organismo
- Antiglicemia
- Contrasta il colesterolo, grazie alla pectina presente in abbondanza che interferisce nell’assorbimento del glucosio.
Inoltre, il gel estratto dal Fico d’India, parallelamente a quanto avviene con l’aloe vera è perfetto per contrastare eritemi e ustioni.