Palma+da+giardino%3A+se+ne+vorresti+una+questi+i+prezzi.+Cifre+folli
ecoo
/articolo/palma-giardino-prezzi-cifre-folli/92150/amp/
Giardinaggio

Palma da giardino: se ne vorresti una questi i prezzi. Cifre folli

Pubblicato da

Cosa c’è da sapere e cosa devi assolutamente conoscere se hai intenzione di comprare una palma da giardino per il tuo giardino

Diverse palme da giardino
Diverse palme da giardino (Foto Canva)

Una palma da giardino è l’ideale per abbellire il nostro spazio esterno. Qualora ce ne siano le condizioni, questa sarebbe proprio la trovata ideale per dare volume ed una maggiore valenza estetica ad uno spazio verde. Una bella palma da giardino riesce a dare quel tocco esotico che fa la differenza. La palma da giardino consta di numerosissime varianti. Basti pensare che la famiglia delle Arecaceae è costituita da più di 2500 specie diverse. A volte la spesa richiesta è sostenibilissima, ma si può finire anche con il virare su prezzi molto più alti.

Le differenze sul costo da affrontare derivano da diversi fattori. A seconda delle proprietà dovremo prepararci ad un esborso ben specifico. Una scelta sulla quale in volti virano è la Cycas, che pure presenta delle variazioni di prezzo a volte anche sensibilmente marcate. La Cycas ha una crescita molto lenta, resiste anche al freddo e costa dai 50 euro in più, fino ad arrivare anche intorno al mezzo migliaio di euro se è vecchia di 25-30 anni.

Palma da giardino, il prezzo e quali sono resistenti al freddo

Una palma in vaso (Foto Canva)

Un altro consiglio per abbellire il giardino è rappresentata rispettivamente dalla Phoenix dactylifera e dalla Phoenix canariensis. Anche loro sopportano bene il freddo. Addirittura possono sopravviere fino a 5 gradi sottozero. Inoltre possono raggiungere una trentina ed una ventina di metri di altezza rispettivamente. La Phoenix dactylifera costa una decina di euro se in vaso, da giardino invece si aggira sugli 800 euro. La Phoenix canariensis segue lo stesso andazzo. E poi c’è la bella Butia capitata, resistente addirittura fino a 10 gradi sottozero, che cresce lentamente e che arriva al massimo ai 5 metri o poco più di altezza. Quanto costa? Circa 900 euro.

Leggi anche: Incubo piano cottura, così potrai pulirlo facilmente e in pochi minuti

Leggi anche: Stufa tirolese, conviene acquistarla per risparmiare sul riscaldamento?

Per finire chiudiamo con il Sabal minor, o Sabal palmetto, e con la Palma di Chusan, detta anche Palma cinese o Trachycarpus fortunei. Il Sabal minor è altresì resistente alle basse temperature e ha un costo medio di 70 euro. La Palma di Chusan, che è originaria della parte orientale dell’Asia e che è approdata in Europa grazie ai traffici coloniali, costa fino ai 150 euro.

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista "tuttologo" con una più che decennale esperienza di 15 anni nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

2 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

3 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa