[multipage]
Il panettone al kamut è un’ottima variante della ricetta classica di questo dolce natalizio, decisamente più salutare e dietetica. La farina di Kamut aiuta infatti a mantenere sotto controllo i livelli glicemici e i grassi, dato che contiene meno zuccheri rispetto alla farina bianca. Rappresenta quindi una deliziosa alternativa per la preparazione del panettone e lo rende molto più digeribile. Ecco allora la ricetta per un dolce più leggero.[/multipage]
[multipage]Ingredienti impasto
Per la preparazione dell’impasto occorrono: 250 gr di farina Kamut, 120 ml di acqua, 8 gr di lievito madre essiccato, 2 cucchiai di lievito di birra essiccato, 65 gr di zucchero, 60 gr di burro, 1 uovo, 10 mg di acido ascorbico. Per il secondo impasto procuratevi: 145 gr di farina Kamut, 55 ml di marsala, uvetta, 60 gr di zucchero, 55 gr di burro, 45 gr di miele, 2 tuorli, 5 mg di acido ascorbico, vaniglia.[/multipage]
[multipage]Preparate la biga
Per prima cosa stemperate il lievito di birra in acqua aggiungendo poi 80 gr di farina e 8 gr di lievito madre essiccato. Mescolate bene e lasciate lievitare a temperatura ambiente per circa 10 ore.
Guarda la ricetta del tronchetto di Natale vegano
[/multipage]
[multipage]Preparate l’impasto
A questo punto passate alla preparazione del primo impasto stemperando 1 cucchiaio di lievito di birra essiccato in acqua e 5 mg di acido ascorbico. Mescolate in un altro recipiente l’uovo con 65 gr di zucchero e 60 gr di burro.[/multipage]
[multipage]Mescolate tutti gli ingredienti
Ora aggiungete nel recipiente con l’impasto a base di uovo il lievito stemperato in acqua, 170 gr di farina e la biga preparata precedentemente. Lavorate l’impasto e fatelo lievitare a temperatura ambiente per circa 5 ore.[/multipage]
[multipage]Preparate il secondo impasto
Mescolate i tuorli con il marsala, lo zucchero, il burro, la vaniglia e l’acido ascorbico. Quindi unite il composto al primo impasto e alla farina, continuando a impastare. Concludete aggiungendo l’uvetta.
Guarda la ricetta del panettone vegetariano
[/multipage]
[multipage]Fate lievitare e infornate l’impasto
Lasciate lievitare anche questo secondo impasto, che avrà forma circolare, per circa 4 ore. A questo punto infornate l’impasto a 180 gradi per una decina di minuti, quindi abbassate la temperatura a 160 gradi e continuate a cuocere il panettone per mezz’ora.[/multipage]
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…