Tutto il resto del progetto di installazione dell’impianto fotovoltaico verrà completato nel corso dei prossimi quattro mesi. Entro la fine dell’anno tutto l’impianto dovrebbe essere pronto con la messa a punto dei collegamenti con l’impianto elettrico e con tutta la rete di distribuzione energetica della città di Brasilia. Molto interessante e valida è la disponibilità data da parte dell’Aneel, l’autorità nazionale brasiliana per l’energia elettrica. Essa infatti ha dichiarato che sarà disponibile a collaborare.
Di giorno assorbirà la quantità di energia in più che verrà prodotta, mentre nelle ore in cui l’irradiazione solare sarà scarsa essa fornirà la stessa quantità di energia. Un progetto innovativo in sostanza, che non ha solo l’obiettivo di gestire meglio le spese e fare risparmiare, ma ha anche lo scopo di favorire l’utilizzo delle tecnologie specifiche per lo sfruttamento delle fonti di energia solare rinnovabile, che garantiscono uno sviluppo efficiente ad emissioni zero.
Il Brasile d’altronde dispone di queste fonti di energia in abbondanza e tutto questo va a vantaggio di un impatto ambientale da non trascurare.
Immagine tratta da: eco-domus.it
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…