Se stai pensando di risparmiare sulla bolletta dell’elettricità installando dei pannelli solari, devi capire se i fotovoltaici sono adattabili alla tipologia della tua abitazione. Non su tutte possono essere installati

L’impianto fotovoltaico, pur essendo oggigiorno una soluzione molto gettonata, non può essere installato ovunque. Le ditte esperte del settore devono provvedere a fare una serie di valutazioni e verifiche, analisi preliminari delle superfici e, eventualmente, una messa in regola dei tetti prima di procedere con i lavori.
L’analisi preliminare del luogo servirà a determinare quale pannello fotovoltaico può essere installato. Nel caso del tetto, ad esempio, il pannello cambia se la superficie è piana o a falde. Diversi tipi di materiali supportano un fotovoltaico, altri no. Influisce persino la posizione dell’abitazione. Vediamo quali requisiti deve rispettare un immobile affinché superi i test.
Pannelli fotovoltaici: su quali case possono essere installati?

Un tetto di paglia o un tetto curvo non è adatto all’installazione di un fotovoltaico. Tetti piani o a falde, si prestano decisamente di più: la prima tipologia è frequente nei supermercati, nelle fabbriche, in alcuni edifici residenziali nel Sud Italia. In quesi casi, si utilizza una struttura inclinata, poiché i pannelli vanno rialzati rispetto al tetto e non completamente adiacenti alla superficie. Il giusto angolo di inclinazione ottimizza la produzione di elettricità: catturano più energia solare possibile durante il giorno.
Leggi anche: Primo fotovoltaico galleggiante in Italia: la nuova frontiera della sostenibilità
Nei tetti a falde, invece, che sono già inclinati, è necessario creare una struttura portante prima di montare il fotovoltaico. Consiste in telai meccanici che fanno da supporto ai pannelli e si ancorano al tetto attraverso staffe, tasselli e montanti.
Per installare un pannello non è necessaria alcuna autorizzazione, bisognerà solo comunicarlo attraverso il modello unico per il fotovoltaico. Però, questa procedura non viene accettata se l’immobile è situato in un centro storico con vincolo paesaggistico.
Leggi anche: Smartphone, sai che puoi caricarlo col sole? Ecco come
Una volta chiarito che l’abitazione non è situata in un luogo con vincoli e quale siano materiale e tipologia di tetto, ci sono altri 4 fattori da analizzare per confermare la fattibilità del progetto:
- l’orientamento del tetto: è preferibile che sia verso Sud, perché il pannello è esposto più a lungo ai raggi solari e può offrire il massimo delle prestazioni;
- le dimensioni del tetto: per un consumo familiare di circa 3000 kWh, sarebbe ideale una superficie di almeno 25mq;
- la pendenza: un angolo corretto facilita la cattura dell’energia solare;
- eventuali ostacoli e zone d’ombra: la loro presenza rischia di ridurre le prestazioni di un fotovoltaico. Ombre naturali o artificiali, date da alberi, edifici, comignoli, antenne ecc, coprono l’irraggiamento e di conseguenza compromettono la produzione di energia.