Il problema potrebbe essere risolto con un’idea di una studentessa dell’Università di Princeton, Eden Full. È stata proprio lei che ha inventato SunSaluter, un sistema di rotazione che può essere venduto ad un prezzo irrisorio e che si configura come una soluzione ecocompatibile da applicare agli impianti fotovoltaici rotanti. Il tutto si basa sulla proprietà tipica di alcuni cavetti metallo di contrarsi e di espandersi in base a dei fattori esterni, come per esempio la temperatura.
In questo modo può essere azionato il sistema rotante degli impianti solari senza ricorrere a soluzioni dal forte impatto ambientale ed economicamente molto costose. In sostanza un sistema naturale capace di favorire lo sfruttamento dell’energia green, che potrebbe essere annoverato fra le definizioni e le regole che, in tema di impatto ambientale, consentono di vivere a impatto zero.
Una soluzione che dovrebbe essere presa in considerazione anche dall’Italia, che potrebbe diventare la prima al mondo per gli impianti fotovoltaici e che, insieme ai pannelli solari che costano poco grazie all’unione degli acquirenti, potrebbe rendere ancora più facile l’accesso al fotovoltaico.
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…
Anche quest’anno si prevedono rincari di oltre il 10% sulle bollette dell’energia, cosa che porterà…