Pannelli+solari+usati%3A+capito+come+rimuovere+il+silicio
ecoo
/articolo/pannelli-solari-usati-rimuovere-silicio/107190/amp/

Pannelli solari usati: capito come rimuovere il silicio

Pubblicato da

Anche i pannelli solari non più utilizzabili possono essere riciclati, specialmente per recuperare un materiale molto prezioso: il silicio

pannelli solari esauriti riciclo
Fotovoltaico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

I pannelli solari e fotovoltaici, con la loro tecnologia ormai pluridecennale, ma che si è evoluta nel tempo per diventare sempre più efficiente, e per rispondere alle esigenze del mercato, hanno il pregio di riuscire a produrre energia sfruttando la luce solare. Chiunque ne ha avuto esperienza in piccolo con gli orologi o le calcolatrici che si accendevano solo in presenza di luce. Il meccanismo dei pannelli solari non è tanto dissimile, solo più complesso. Anche perché lo scopo è non solo di produrre energia contestualmente, ma anche di incamerarla per utilizzarla nelle ore in cui la luce solare è assente.

Questo tipo di tecnologia si sta raffinando sempre di più. Con la conseguenza che le celle solari diventano oggetti sempre più preziosi. Mediamente la vita dei pannelli è di circa venti o trenta anni, non di più. Dopodiché devono essere sostituiti. Molti non sanno che anche i pannelli solari non più funzionanti possono essere riciclati, specialmente allo scopo di recuperare il materiale tanto richiesto al momento sul mercato: il silicio.

L’importanza del silicio ed il recupero dai pannelli solari

Fotovoltaico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Il silicio è un materiale molto importante, che può essere utilizzato anche nella medicina alternativa, come integratore, ma soprattutto viene utilizzato come semiconduttore per la produzione dei microchip. quando ce ne è penuria, le conseguenze sul mercato sono davvero gravi. L’impossibilità di produrre componenti elettroniche utili per computer, display di auto etc. Per questo la scoperta fatta da un team di studiosi dell’Institute for frontier materials, all’università di Deakin, in Australia, è stato così importante. Dai pannelli solari usati si può ricavare del silicio da rimettere in commercio.

SEGUICI SU TELEGRAM, INSTAGRAM, FACEBOOK E TIKTOK

Le conseguenze dello studio

Fotovoltaico (Foto da Pixabay) – Ecoo.it

Lo studio australiano ha un pregio di natura tecnica e tecnologica, con una punta di intuizione che è sempre necessaria alle sperimentazioni. Quando i pannelli solari sono esauriti, dopo venti – trenta anni, il silicio presente nelle celle è stato altamente contaminato. La ricerca ha messo a punto un metodo per purificare il silicio usato e riportarlo fino al 90% di purezza.

Giulia Borraccino

Sono nata e cresciuta a Roma. Laureata in Comunicazione con specializzazione in semiotica testuale, nel tempo mi sono appassionata all'approfondimento dei temi ambientalisti ed al giornalismo d'inchiesta. Amo l'arte in tutte le sue sfaccettature.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

3 giorni fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa