La Senna e Parigi scelgono di sfruttare l’energia eolica per produrre energia elettrica, come sta facendo Londra già da qualche tempo.
L’Agenzia regionale dell’energia e dell’ambiente francese ha individuato quattro punti della città soggetti a forti correnti ventose, l’ideale per installare impianti eolici: Montmartre, le Buttes-Chaumont e Belleville nel nord e l’avenue de France nel XIII arrondissement nel sud. Dopo la Gran Bretagna, la Francia è il secondo paese in Europa a disporre di un’elevata energia potenziale legata al vento. Sembra che i primi test saranno pronti già a partire dal 2011. Ed anche la Senna farà la sua parte poiché verranno installati sistemi idroeolici per sfruttare le correnti che si creano sul fiume.
Non accadrà, ovviamente, che i tetti di Parigi vengano sormontati da enormi pale eoliche: si tratta pur sempre di una città di grande interesse architettonico. Verranno infatti utilizzati piccoli generatori eolici che produrranno energia elettrica da sfruttare per alimentare i palazzi su cui saranno installati o da vendere alla EDF, la principale azienda elettrica francese. A Londra il minieolico da città ha avuto un grande successo e continua a raccogliere consensi: 8 turbine montate sul tetto di un palazzo stanno regolarmente fornendo un quantitativo tale di energia elettrica in grado di alimentare un ufficio di 200 persone. Probabilmente è un modello da seguire. Perlomeno in quelle città in cui la forza delle correnti ventose è in grado di alimentare generatori eolici.
La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…
Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…
Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…