Pasqua%2C+perch%C3%A9+ogni+anno+cambia+la+data%3F
ecoo
/articolo/pasqua-perche-ogni-anno-cambia-data/103272/amp/

Pasqua, perché ogni anno cambia la data?

Pubblicato da

In tanti si saranno chiesti perché rispetto ad altre feste quella di Pasqua non ha una data fissa. Proviamo a spiegare il motivo.

Calendario Pasqua data cambio motivo
Calendario (Foto da Canva) – Ecoo.it

A volte è assai complicato anche spiegarlo ai più piccoli. In realtà è molto semplice la festività cade esattamente la prima domenica dopo la prima luna piena dell’equinozio di primavera. L’arco temporale in cui potrebbe cadere potrebbe essere di 35 giorni. Ma non è stato sempre così nel corso dei secoli qualcosa è cambiato.

La domenica di Pasqua varia di anno in anno, ma molti non hanno chiaro il motivo e delle volte è davvero complicato spiegarlo ai bambini. Proviamo a tornare indietro e cerchiamo di capire quando le cose sono cambiate e a chi si fa riferimento.

Che giorno festeggiano la Pasqua gli Ebrei? Le differenze.

Ma cosa c’entra il calendario lunario? Semplice nella tradizione cristiana la Pasqua fonda le sue radici nella Pèsach. In questo caso la Pasqua ebraica non commemora la resurrezione di Cristo, ma celebra la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù e l’esodo dall’Egitto che fu guidato da Mosè.

Una rappresentazione del sepolcro (Foto da Canva) – Ecoo.it

Il calendario a cui fanno riferimento oggi gli ebrei è quello del ciclo lunare, ovvero composto da 29-30 giorni. Gli ebrei festeggiano la Pasqua nel nissàn per esattezza nel quattordicesimo giorno, questo significa che fanno riferimento alla luna piena di marzo-aprile. Anche i cristiani fino al II secolo celebravano la Pasqua il quattordicesimo nissàn, perché secondo l’evangelista Giovanni, la morte di Cristo si era consumata quel giorno.

Il primo concilio di Nicea 325 d.c

Calendario (Foto da Canva) – Ecoo.it

Interpretando un passo di San Paolo, venne stabilito che come data Pasquale si sarebbe dovuto fare riferimento alla domenica che succedeva la prima luna piena di primavera. Da qui arrivarono anche i cambiamenti che che riguardavano la Pentecoste e il giorno delle ceneri. Il cambiamento avvenne proprio durante il primo Concilio di Nicea nel 325 D.c.

Ecco spiegato il motivo, per altre feste come ad esempio il natale non si fa riferimento a nessuna domenica, ma solo al giorno, dunque, potrebbe cadere in qualsiasi giorno della settimana. La Pasqua è un momento di gioia, ma è importante, anche conoscere le tradizioni.

Paola Saija

Classe 1996, sono nata ad Enna, nel cuore della Sicilia e sono una studentessa della facoltà di Lettere Moderne. Sin da piccola ho sempre nutrito una forte passione per la scrittura ed il giornalismo e, da qualche anno, sono riuscita a coronare il mio sogno collaborando con diverse testate locali e non. Le tematiche che mi stanno più a cuore e di cui mi occupo sono l’ambiente, la cronaca e l’attualità. Le altre mie passioni sono l’arte, il cinema ed il teatro che ho avuto modo di approfondire attraverso gli studi ed i viaggi.

Pubblicato da

Articoli più recenti

  • Sostenibilità

Consapevolezza ambientale: ecco come si sta evolvendo nel 2025 tra consumatori e imprese

La consapevolezza ambientale ha subito una trasformazione radicale negli ultimi anni, ridefinendo completamente il rapporto…

1 settimana fa
  • Benessere

Come combinare gli attivi senza rischi | Guida essenziale

Nel mondo della skincare, gli attivi cosmetici sono protagonisti indiscussi. Si tratta di ingredienti fondamentali…

4 settimane fa
  • Attualità

Fenomeni meteo estremi: dal caldo torrido alle alluvioni lampo, la situazione nelle metropoli

Nel mondo si assiste sempre di più ad una crescita di fenomeni meteo fuori dall'ordinario.…

1 mese fa