Si chiama awe walk, passeggiare con consapevolezza, ed alcuni studi hanno dimostrato che un’esposizione regolare migliora l’umore

Lo stress della vita quotidiana e l’allontanamento dalla natura non solo sono responsabili di malumore e visione negativa del futuro, ma alimentano depressione, ansia e soprattutto incidono anche sulla salute fisica. A questa routine si dovrebbe opporre qualche pratica benefica, come passeggiare regolarmente all’aria aperta, preferibilmente in mezzo alla natura. Operazione che è piuttosto complicata per chi vive in città. In ogni caso buona parte delle metropoli italiche hanno a disposizione parchi enormi. Basta un po’ di buona volontà ed il proprio umore potrebbe migliorare notevolmente.
Ciò che connota i lavoratori dell’era contemporanea è una buona dose di distrazione rispetto a tutto ciò che li circonda. Da qui la perdita del qui ed ora, il momento presente che potrebbe portare a stupore e meraviglia. Generalmente si vive proiettati nel futuro o nel passato. Ed invece passeggiare in maniera consapevole, osservando con cura ciò che si staglia davanti ai propri occhi può generare uno sguardo nuovo sulla realtà e sulle giornate. Ovviamente la pratica come hobby viene da una dicitura anglofona, awe walk, che unisce consapevolezza con passeggiata.
L’awe walk, passeggiare con consapevolezza

Esiste una ricetta efficace per il buonumore e per uscire dai sentimenti di negatività che sottraggono qualunque energia vitale. Passeggiare spostando l’attenzione verso l’esterno anziché verso l’interno. Ed il termine awe walk viene da un’acronimo inglese: attention, wait, exale and expand. Quindi “presta attenzione, espandi, attendi ed esala“. Questo metodo anche se di definizione recente, non lo è affatto. Tutte le filosofie orientali si orientano su questo approccio, e non solo per 15 minuti al giorno, ma per l’intera giornata. Almeno come obiettivo. Come spesso accade, le ricerche scientifiche firmate USA riprendono dei precetti filosofici e religiosi per trsfprmarli in ‘ricette’ di vita, come la mindfullness o il feng shui.
Bastano 15 minuti al giorno

La ricerca in questione ha messo in luce, attraverso degli dati empirici con il supporto di campioni di persone che si sono sottoposte volontariamente alla ricerca, i benefici del passeggiare in maniera consapevole. Bastano 15 minuti al giorno e dopo sei settimane di esposizione i risultati hanno evidenziato un mutamento incredibile dell’umore, ovviamente in positivo.